Napoli, Sangiuliano: «Real Albergo dei Poveri, prima ala aperta nel 2026»

Il ministro: «Stiamo creando una delle più grandi infrastrutture culturali d’Europa»

«Il Reale Albergo dei Poveri di Napoli sarà pronto nel 2026». Lo ha annunciato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano intervenendo alla Festa dell’Innovazione 2024 organizzata da Il Foglio. I lavori per il recupero del complesso sono il frutto «dei fondi Pnc, Piano Nazionale Complementare, quindi siamo legati al Pnrr. Per il 2026 apriremo la prima ala. C’è un’ultima parte, che metteremo ovviamente a gara d’appalto, dove può venire un albergo. Ma lì saranno i privati ad occuparci», ha puntualizzato il ministro.

Il Reale Albergo dei Poveri, ha detto il titolare del Dicastero della Cultura, «venne creato da Carlo III di Borbone che poi, da re di Napoli, andò a fare il re di Spagna. Noi stiamo creando una delle più grandi infrastrutture culturali d’Europa. L’Albergo dei Poveri è di 103.000 metri quadrati, il Louvre ha una superficie espositiva di 86.000 metri quadrati, anche se poi il Louvre tutto quanto è 300.000 metri quadrati».

Pubblicità

Un vastissimo ambiente che, ha ricordato Sangiuliano, ospiterà il «raddoppio del Mann, il museo Archeologico Nazionale, il museo Archeologico Nazionale di Napoli che, secondo gli esperti, è uno dei più importanti al mondo. Ha la cosiddetta area ‘Sing Sing’» ovvero, ha spiegato il ministro, «dei caveau pieni di statue, di opere importanti di Pompei e statue romane e del mondo greco che purtroppo non vengono esposte per la carenza di spazi. Quindi noi lì allocheremo le più importanti collezioni. Poi abbiamo dato uno spazio alla Federico II per fare la scuola di restauro, la scuola di archeologia, e la scuola di architettura e poi ci sarà una grande public library. Questo edificio, il Reale Albergo dei Poveri, era abbandonato dagli anni ‘70». Il progetto di recupero «lo ha vinto l’architetto Desideri che è quello che ha fatto la stazione di Roma Tiburtina», ha concluso Sangiuliano.

Setaro

Altri servizi

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Ultime notizie

Broker del narcotraffico catturato in Spagna: Simone Bartiromo estradato in Italia

Il 34enne atterrato ieri sera a Fiumicino È stato estradato nella tarda serata di ieri, lunedì 28 luglio 2025, ed è arrivato all’aeroporto di Fiumicino...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...