Campi Flegrei, a ottobre grande esercitazione sulla parte vulcanica

Curcio: «Piani preventivi per capire cosa accade con sisma da 4.4»

«Nel Campi Flegrei andremo avanti con le esercitazioni già previste. Quella che era pensata per questi giorni la faremo nel mese di giugno e poi ci sarà l’esercitazione più grande a ottobre, quella che testerà il piano nazionale sulla parte vulcanica». Lo ha detto Fabrizio Curcio, capo della Protezione Civile, al termine della riunione tra le istituzioni nazionali e del territorio che si è svolta questa mattina nella zona Monteruscello di Pozzuoli sul bradisismo nei Campi Flegrei.

Punti Chiave Articolo

Curcio ha sottolineato l’importanza della comunicazione ai cittadini: «Serve – ha detto – in maniera preventiva per far capire cosa fare e accade in un sisma da 4.4. perché quando avviene è già troppo tardi. Per questo l’attenzione serve. Sui Campi Flegrei il decreto legge 140 da settembre-ottobre ha previsto un’analisi da parte della Regione Campania di piani infrastrutturali, sono state individuate dalla Regione Campania le infrastrutture che necessiterebbero di una urgente risistemazione e attuazione. Questo piano vede la Regione Campania elencare 28 interventi per investimenti da circa 71 milioni di euro e si sta ragionando su come trovare questi finanziamenti in ambito normativo nazionale e anche regionale».

Pubblicità

Il piano bradisismico

«Poi abbiamo esaminato oggi anche i piani esistenti che hanno avuto con questa esperienza a Pozzuoli uno stress test, che ha evidenziato degli elementi di miglioramento, i piani esistono ma sicuramente vanno migliorati. Ricordo che il piano bradisismico esiste dal gennaio di quest’anno e i sindaci stavano attuando la pianificazione bradisismica proprio in linea con quella che erano le indicazioni che erano emerse a gennaio».

Curcio si dice «sicuro che l’esperienza di queste settimane porterà anche i sindaci a una migliore attuazione del piano». Il capo della protezione civile ha parlato anche degli allarmi lanciati dal territorio sui problemi di vie di fuga: «Il tema della parte infrastrutturale – ha detto – su quest’area come in altre aree è assolutamente prioritaria, non lo scopriamo oggi. Credo che qualunque territorio che ha necessità di una rapida movimentazione non possa fare a meno delle infrastrutture, ma non dobbiamo attendere di accorgersi durante l’evento emergenziale che il problema infrastrutturale c’è».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Esiste anche nell’ordinario. Io quando sono venuto sul territorio, qui come da altre parti d’Italia, a parlare con i cittadini, con i sindaci, il tema delle infrastrutture esiste nell’ordinario. È chiaro che un elemento ancora più importante, basta pensare a quella parte d’Italia che è non facilissimamente raggiungibile nel caso di emergenze, quindi l’infrastruttura è parte dell’ordinario e nell’emergenza diventa un elemento essenziale», ha concluseo.

Setaro

Altri servizi

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...

Nuova tegola per Conte: Anguissa si ferma con il Camerun

Le prime ipotesi parlano di uno stiramento al bicipite femorale Una nuova tegola colpisce Antonio Conte in piena sosta per le nazionali. Dopo l’assenza prolungata...

Ultime notizie

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Amira: due decenni di cura, impegno e trasformazione sociale

La Cooperativa sociale Amira compie 20 anni Oggi la Cooperativa Amira celebra i suoi primi vent’anni di attività. Un traguardo che non segna soltanto il...

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...