Campi Flegrei, Musumeci: «Stato di emergenza? La cassaforte è già aperta»

Il ministro: Imparare a convivere col bradisismo. Rischio zero non c’è

«Le scosse ci sono state per millenni e continueranno ad esserci per millenni. Questo deve essere assolutamente chiaro. I cittadini purtroppo devono imparare a convivere col bradisismo. Rischio zero non esiste». Così il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci intervenuto a «Verso Sud», la due giorni in corso a Sorrento organizzata da The European House Ambrosetti, in merito al rischio bradisismo ai Campi Flegrei.

Punti Chiave Articolo

«Quello che possiamo fare – ha spiegato Musumeci – e lo Stato col Governo Meloni si pone questo obiettivo, è ridurre l’esposizione al rischio delle persone, delle loro case e delle loro aziende. Ma sicurezza zero non esiste, non esisterà mai. Non soltanto ai Campi Flegrei, dove siamo sulla caldera di un vulcano fra i più pericolosi al mondo, ma in nessun’altra parte d’Italia e credo del mondo».

Pubblicità

«Lo stato di emergenza – ha precisato Musumeci – non è l’apertura della cassaforte. La cassaforte è già aperta da un anno e mezzo, 530 milioni quando mai si sono visti nei Campi Flegrei per il bradisismo? Il problema è metterli a terra, spenderli. E prima di spenderli bisogna completare le procedure».

«Lo stato di emergenza, sul quale ho riflettuto nei giorni scorsi, servirebbe a rendere il quadro normativo più semplice, più snello. Significa che per una procedura, invece che impegnare sette, otto mesi potrebbero impegnarsi quattro o cinque mesi, questo per ridurre lo stato d’ansia ed attesa degli abitanti. Però è chiaro che la cosiddetta messa in sicurezza del patrimonio pubblico e privato richiederà anni perché sono complesse le procedure, anche con lo stato di emergenza, e soprattutto non risolvono il problema delle scosse».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ridurre la vulnerabilità

Ma era giusto costruire su una zona così a rischio? viene chiesto al ministro. «Lei lo ritiene giusto? – la risposta – Credo di no. Io se dovessi costruire una casa non andrei all’interno di un vulcano, non ci andrei. Eppure ci sono e dobbiamo prenderne atto. Cosa fare? Ridurre la loro vulnerabilità. Questo deve fare un governo serio, consapevole e responsabile».

«Certo, 50 anni fa, 60 anni fa, avremmo potuto porre rimedio, ma ormai chi ha autorizzato quella selvaggia lottizzazione non c’è più, credo appartenga al Regno dei Cieli e quindi dobbiamo soltanto in sede di analisi prendere atto che nel passato non c’è stata. E non soltanto nei Campi Flegrei, anche nella mia Etna, anche in molte altre zone fragili, non c’è stata una corretta e irresponsabile lettura del territorio».

«La pianificazione urbanistica – ha sottolineato il ministro – si deve fare tenendo conto dei pericoli e dei rischi segnati dal dissesto idrogeologico e dalla protezione civile. Invece finora si è operato senza tenere conto di questi due parametri di confronto. Altrimenti non avremo le coste devastate, i versanti delle colline, i boschi e tutto quello che ancora oggi siamo costretti a subire, con conseguenze che pagheremo noi. Perché la natura – ha concluso Musumeci – si prende sempre la sua rivincita».

Setaro

Altri servizi

Ercolano, il sindaco Ciro Buonajuto verso le dimissioni: «Città rivoluzionata»

Il primo cittadino vuole candidarsi alle Regionali Fulmine a ciel sereno a Ercolano, dove il sindaco Ciro Buonajuto ha annunciato – almeno secondo quanto riportato...

Afragola, Di Bari: «Ultimi 2 omicidi preoccupano, incrementare prevenzione»

Il prefetto: presupposti per consentire al Comune la videosorveglianza I due omicidi avvenuti nel Napoletano, a Cardito e Afragola, negli ultimi giorni «sono due episodi...

Ultime notizie

Caos all’aeroporto di Capodichino: 45 voli cancellati per un guasto al radar

Inaccessibile il sito dello scalo Pesanti disagi si stanno registrando questa mattina all’aeroporto di Capodichino a Napoli a causa di un malfunzionamento meccanico al sistema...

Meloni ai Commercialisti: «Lavoriamo insieme per un’Italia migliore»

La premier: «La fiscalità non deve soffocare la società» Un intervento inaspettato ma fortemente simbolico quello della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha voluto...

Circumvesuviana, comitati chiedono la testa di De Gregorio: «Fomenta la guerra tra i dannati»

I pendolari denunciano «irresponsabilità e cinismo» È un attacco frontale e senza sconti quello che i comitati dei pendolari vesuviani rivolgono a Umberto De Gregorio,...