Delitto di Senago, Impagnatiello in aula: «Ho somministrato il veleno per topi a Giulia»

L’imputato: «Non per farle del male, ma per provocare un aborto»

«Ho somministrato il veleno per topi a Giulia mentre dormiva, qualche chicco, per due volte nella prima metà di maggio. Ma non per farle del male, ma per provocare un aborto». Lo ha detto Alessandro Impagnatiello, interrogato oggi in aula, durente il processo in cui è accusato di aver ucciso Giulia Tramontano, la sua fidanzata al settimo mese di gravidanza. «Non è stata una cosa continuativa. E’ avvenuto a maggio è in due occasioni, a distanza breve», ha aggiunto

Leggi anche: Delitto di Senago, Impagnatiello: «Colpii Giulia all’altezza del collo. Ma non so con quante volte»

Pubblicità

«Sono andato a pranzo da mia mamma con l’auto, a bordo c’era il corpo di Giulia» ha spiegato Alessandro Impagnatiello, raccontando in aula l’episodio del 30 maggio del 2023, tre giorni dopo l’omicidio di Giulia, prima che lasciasse il cadavere dietro ad alcuni box a poche centinaia di metri dalla loro abitazione a Senago, nel Milanese. Raccontato i dettagli dell’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, l’ex barman ha risposto «assolutamente no» quando gli è stato chiesto dal pm Alessia Menegazzo se qualcuno lo abbia aiutato ad uccidere la 29enne o a nascondere il cadavere.

Impagnatiello ha però ammesso di aver tentato di sviare le indagini: «I messaggi che mandavo a Giulia erano lettere di addio, era quella parte di me che non credeva a ciò che era successo. Una parte di me che contrastava con quella che aveva agito senza controllo quella sera».

Setaro

Altri servizi

Dj Godzi, il padre di Michele Noschese: «Con dispnea si chiama il medico non la polizia»

È stato ascoltato per circa tre ore dagli investigatori partenopei «Non entro nel merito di quello che è successo, ma in Italia se una persona...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Ultime notizie

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

Nuovo incidente sul lavoro in un capannone industriale: 39enne ferito gravemente

Stava lavorando all’installazione di pannelli fotovoltaici Un operaio di 39 anni di Eboli, nel Salernitano, è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto...