«Se ti fai il carcere non c’è più rispetto, sono tutti giovani»… E l’indagato cita Mare fuori

Sono 80 gli episodi contestati

I retroscena dell’operazione che ha portato allo smantellamento di un gruppo specializzato nelle truffe agli anziani ha fatto emergere un sistema rodato. La tecnica utilizzata era quasi sempre la stessa: il telefonista chiamava la vittima (che è quasi sempre molto anziana o in condizione di vulnerabilità) presentandosi come un parente stretto, o come funzionario delle Poste o come maresciallo dei carabinieri.

Poi la comunicazione relativa al coinvolgimento di un nipote o un figlio nella spedizione di un pacco che avrebbe potuto comportare conseguenze negative se non ritirato; oppure nel coinvolgimento in un incidente stradale con feriti, tale da imporre il pagamento immediato di multe o indennizzi. Poi la richiesta di pagamento in contanti o gioielli. Sono 80 gli episodi contestati agli indagati, consumati nelle province di Roma, Napoli, Latina e Viterbo, nell’arco temporale che va tra il 13 settembre 2022 e il 20 marzo 2023.

Pubblicità

Sono state le intercettazioni a tracciare l’organigramma e il modus operandi del gruppo. Uno degli indagati, Giovanni, chiede se Alfonso ed Eduardo stessero ancora lavorando tutti insieme e Alfonso dichiara che Eduardo si era messo in proprio con Raffaele. Nella conversazione fanno riferimento anche all’inasprimento delle pene rispetto al al fenomeno delle truffe e alla qualificazione dei fatti come «rapina» ed «estorsione» anziché nella meno grave fattispecie di truffa. Alfonso afferma, rivolgendosi virtualmente all’autorità giudiziaria: «Non mi puoi dare estorsione».

Il padre Giovanni gli risponde: «Ti possono dare pure rapina». Il giovane replicava: «Eh, ma un avvocato buono ti fa cadere tutto». A quel punto il padre spiega che tutto dipende da cosa dice la vittima e Alfonso, intendendo dire che lui si limitava a fare le telefonate e che a suo parere non poteva rispondere di eventuali comportamenti violenti dei trasfertisti, asserisce: «Eh, ma io dico a noi», intendendo ai telefonisti, ovvero ai capi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Giovanni racconta di un ragazzo che in carcere è stato picchiato per un pezzo di Parmigiano ed Alfonso replica chiedendo se lui è a posto. Il padre dice di «sì» e che si fanno «molte amicizie in carcere». Alfonso, scherzando, gli dice: «Ma ora che esci ti metti anche tu a ‘sistema’ a fare la malavita». Giovanni replica che nel carcere «non ci sta rispetto perché ora sono tutti giovani» e fa l’esempio della serie tv Mare Fuori.

Setaro

Altri servizi

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...

Ultime notizie

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...

Giorgia Meloni: «Necessario rinsaldare alleanza atlantica. Altre valutazioni infantili»

La premier: la Schlein vuole che usciamo dalla Nato? «L’ho detto a Trump e ai leader: è necessario rinsaldare l’Alleanza atlantica non solo militarmente, è...