Euro falsi venduti su Telegram e pagati in ciptovalute: 4 arresti

Tracciati oltre 900 pagamenti per un controvalore di oltre 200mila euro

Vendevano euro falsi anche via Telegram le 4 persone arrestate dai carabinieri nell’ambito di indagini coordinate dalla Sezione Criminalità Economica della Procura di Napoli. I destinatari delle misure cautelari sono due persone residenti in provincia di Brescia, uno a Napoli, e uno già ristretto presso la casa circondariale di Viterbo.

Punti Chiave Articolo

Secondo gli inquirenti avrebbero venduto valuta e monete in Euro contraffatte, commerciate anche all’estero, in concerto con chi ebbe a produrle, agendo tramite canali dedicati su Telegram e con la spedizione di plichi postali da diversi sportelli su tutto il territorio nazionale; i relativi pagamenti da parte dei clienti erano attuati in criptovalute quali Bitcoin e Monero, moneta digitale difficilmente tracciabile.

Pubblicità

Le indagini

Le indagini sono partite nel gennaio 2022, grazie all’input del Servizio Centrale Investigativo Austriaco, che ha identificato un flusso di valuta in euro contraffatta dall’Italia verso l’Austria. Gli arresti sono stati notificati dai carabinieri della Sezione Operativa di Napoli e della Sezione Criptovalute del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria, con il supporto dai Comandi Provinciali di Napoli e Brescia, con il coordinamento internazionale di Europol e con l’ausilio del Servizio Centrale Investigativo Austriaco.

Durante l’indagine, sono stati monitorati e analizzati oltre 57.000 messaggi su Telegram, che hanno permesso di deanonimizzare e identificare i gestori del marketplace coinvolto, denominato «Tanhus Market», individuare altri 3 canali di vendita e di tracciare oltre 900 pagamenti in criptovalute per un controvalore di oltre 200mila euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le indagini hanno permesso di eseguire, in tempi diversi, arresti in flagranza di reato durante le operazioni di approvvigionamento di valuta falsa, avvenuti a Napoli presso i punti di distribuzione del Vasto e Mercato Pendino (centri già oggetto di precedenti attività d’indagine, dirette dalla Procura della Repubblica di Napoli, in data 27 febbraio 2023 e 8 aprile 2024), di sequestrare oltre 100mila euro in monete e banconote false, indicizzate al Counterfeiting Monitoring System della Banca Centrale europea con classi di contraffazione – la cui produzione è attribuita al noto «Napoli Group» – ed infine di identificare numerosi acquirenti, clienti dei Marketplaces su Telegram.

L’operazione, che ha visto la partecipazione attiva di Europol e ha beneficiato delle informazioni fornite dal Servizio Centrale Investigativo Austriaco, ha dimostrato l’efficacia della collaborazione internazionale nel contrastare il crimine organizzato e proteggere l’integrità del sistema finanziario europeo anche in contesti estremamente sofisticati e professionali, quali quelli dei cybercrimes.

Setaro

Altri servizi

Movida, i gestori contro l’ordinanza di Manfredi: «Mai ascoltati, trattati come criminali»

Serrande abbassate e cartelli di protesta «Chiuso per Manfredi». Così i gestori dei locali di vico Quercia e Cisterna dell’Olio protestano dopo l’emissione dell’ordinanza anti-movida...

Estorsione ai danni di un’impresa edile: condannato il boss Massaro

Assolta la compagna del capoclan Il gip del tribunale di Napoli Anna Tirone ha condannato il 70enne Clemente Massaro, capo dell’omonimo clan camorristico attivo nei...

Ultime notizie

Torre Annunziata, la città che non vuole restare a guardare

Ambiente, sfide sociali e astensionismo: campagna elettorale cruciale Non è una campagna elettorale qualunque, quella che attraversa la città di Torre Annunziata, affacciata sul Golfo...

Sanità, Marta Schifone: «Attendiamo alle Camere riforma delle professioni»

La deputata: «Un provvedimento epocale di riordino» «Abbiamo accolto con grande soddisfazione la notizia annunciata dal ministro Schillaci. Attendiamo alle Camere questo provvedimento epocale di...

Tentato omicidio nel Napoletano: due misure cautelari, coinvolto un minorenne

Indagine lampo: l'agguato scattato ad agosto Tentato omicidio e detenzione e porto di arma comune da sparo: delitti aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità...