Superbonus, Giorgetti: «Diga quando la valanga era già partita»

I crediti del Superbonus spalmati su 10 anni anziché in 4

Spalmare i crediti del Superbonus su 10 anni anziché in 4. È con questa mossa che il governo prova a mettere un nuovo argine all’impatto inarrestabile della maxi agevolazione sul debito pubblico. Stop anche alle deroghe parlamentari, promette il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che paragona il Superbonus al Vajont: la diga l’abbiamo messa, ma la valanga era già partita. Immagine che indigna le opposizioni, che lanciano anche l’allarme sui rischi per le imprese. Preoccupazione condivisa dall’Ance e dall’Abi, che avvertono: il provvedimento non sia retroattivo o l’effetto sarà «devastante».

Le novità in arrivo le porta direttamente il ministro partecipando di primo mattino ai lavori della commissione Finanze del Senato sul decreto superbonus. L’obbligo di spalmare i crediti del Superbonus in 10 anni «non sarà una possibilità ma un obbligo», annuncia ai cronisti al termine della seduta a porte chiuse, durata poco più di mezz’ora. Inoltre «gli emendamenti parlamentari, come avvenuto in passato, di ampliamento delle deroghe non saranno presi in considerazione», avverte.

Pubblicità

Dopo che il governo Meloni è già intervenuto quattro volte (l’ultima con questo provvedimento), serve dunque una ulteriore stretta. Con un macigno di crediti da bonus edilizi da oltre 219 miliardi (di cui 160 per il Superbonus) che pesa sui conti pubblici, non ci sono alternative. Spalmare i crediti su 10 anni consentirà di estendere l’impatto sul debito dal periodo 2024-27 al decennio successivo, ha stimato l’Ufficio parlamentare di bilancio, «con conseguente riduzione dell’effetto annuo aggiuntivo del periodo iniziale» e «un corrispondente aumento dell’effetto annuo nel periodo residuo 2028-2033».

Le polemiche

La misura rischia però di avere altre ripercussioni. «Aspettiamo di vedere il testo»: Giorgetti ha detto che «nessun provvedimento può essere retroattivo», ma se così fosse avrebbe «un impatto devastante» su imprese, banche e cittadini, avverte la presidente dell’Ance Federica Brancaccio. Il rischio, rincara la dose una nota congiunta dei costruttori insieme all’Abi, è minare la fiducia: bisogna invece «dare certezza».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un timore che agita anche le imprese artigiane, con la Cna che esprime «forte preoccupazione» sulle novità annunciate e parla di «misure penalizzanti» per le imprese del settore già in difficoltà. E mentre l’Ispettorato nazionale del lavoro avverte che nelle aziende edili si arriva al 93% di irregolarità, anche la politica suona il campanello d’allarme. «Falliranno decine di migliaia di imprese», avverte il Pd. E a cascata anche i fornitori, aggiunge il M5s. Che torna all’attacco del governo: metà del portafoglio di crediti fiscali, dice Giuseppe Conte, è «imputabile al governo Meloni» e ai suoi «provvedimenti groviera».

La difesa della maggioranza

Ma la maggioranza fa quadrato (il governo ha salvato i conti dal disastro, dice il sottosegretario alla presidenza Giovanbattista Fazzolari) e il ministro non ci sta ad assumersi la responsabilità di una spesa che non accenna a fermarsi. «Grazie agli antichi romani, ci sono i diritti acquisiti, c’è la Costituzione», si smarca e liquida anche la proposta della Banca d’Italia di uno stop anticipato: «sarebbe stata gradita» prima. «Quando noi siamo intervenuti a porre una diga, la valanga era già partita», si difende il ministro, che ricorda il Vajont: «Quando c’è stata la valanga, era partita, poi quando è arrivata giù ha prodotto dei disastri».

Per il prossimo intervento la linea intanto è tracciata. E sarà nero su bianco nell’emendamento del governo atteso venerdì in commissione. Conterrà il nuovo spalma-crediti, ma anche una riscrittura della misura per coinvolgere i Comuni nei controlli ai cantieri, con un ritorno per le casse comunali del 50% delle somme eventualmente recuperate. In arrivo anche alcune deroghe limitate, ampliando il fondo già previsto di 400 milioni: riguarderà – spiega il relatore Giorgio Salvitti – altre aree colpite da sisma, il terzo settore e chi è affetto da una grave disabilità.

Setaro

Altri servizi

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Scontro mortale sull’autostrada A3: una vittima e un ferito grave

L’impatto avvenuto poco prima delle 11 Un violento incidente stradale ha paralizzato temporaneamente l’autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, all’altezza dell’uscita di Torre Annunziata Scavi....

Ultime notizie

Incendio sul Vesuvio, la Regione Campania chiede la mobilitazione nazionale

Undici mezzi aerei per spegnere il rogo Il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha inoltrato al governo la richiesta di attivazione dello stato di...

Alleanza Verdi e Sinistra ha rottamato la doppia morale del Pd

Avs riscrive le regole, «premiando» anche chi ha guai giudiziari Parlare di «doppia morale» quando si valutano i comportamenti della sinistra, di Elly Schlein, Giuseppe...

Napoli, rapina violenta nella hall dell’albergo: fermato un 26enne

Ricercato il complice Indagini lampo della polizia e un primo arresto per la rapina di un orologio di lusso a Napoli finita con il ferimento...