Il miracolo di San Gennaro si compie in ritardo

Il sangue del Patrono si è liquefatto solo dopo un paio d’ore dall’uscita dalle teche

Il prodigio si è compiuto in ritardo, il sangue di San Gennaro si è sciolto solo dopo un paio d’ore dall’uscita dalle teche. Il miracolo di maggio, tradizione che risale a secoli fa, rito che unisce la fede, la storia e l’identità di Napoli, non è arrivato quando i fedeli se lo aspettavano. Era atteso per oggi pomeriggio, il sabato che precede la prima domenica del mese.

Una giornata solenne per i napoletani che si erano riuniti per onorare il Santo Patrono, il vescovo martire la cui devozione è radicata profondamente nell’anima della città. Quest’anno, come sempre, l’arcivescovo di Napoli, monsignor Domenico Battaglia, ha presieduto alla cerimonia, prelevando le reliquie e le ampolle di San Gennaro dalla Cappella del Tesoro nel Duomo. Ma mentre la processione si snodava attraverso le strade del centro storico, c’è stato qualcosa di anomalo.

Pubblicità

Il sangue del Santo Patrono, noto per il suo miracoloso scioglimento, non è uscito sciolto dalla teca. Lungo il percorso, i parroci hanno continuato a onorare San Gennaro con l’offerta dell’incenso e il suono delle campane, mentre i fedeli seguivano con devozione. Nell’aria c’era attesa ansiosa, un misto di speranza e timore.

Una volta giunti nella basilica nel cuore di Napoli, l’arcivescovo Battaglia ha celebrato la Messa, come da tradizione. Ma il momento culminante della cerimonia, l’attesa certificazione del miracolo, è stato segnato da un silenzio carico di significato. L’ampolla contenente il sangue del martire è rimasta ferma, senza alcun segno di scioglimento. Poi il prodigio si è compiuto e in tanti hanno tirato un sospiro di sollievo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

 

Setaro

Altri servizi

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Ultime notizie

Giorgia Meloni: «Necessario rinsaldare alleanza atlantica. Altre valutazioni infantili»

La premier: la Schlein vuole che usciamo dalla Nato? «L’ho detto a Trump e ai leader: è necessario rinsaldare l’Alleanza atlantica non solo militarmente, è...

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...