«Sistema» Caivano, l’ex assessore pentito: così si simulavano i bandi

«Per la manutenzione della rete idrica non ci fu alcuna gara d’appalto, quando ci fu l’annuncio i lavori era già stati ultimati»

Un sistema legato al malaffare e trait d’union tra malapolitica e criminalità organizzata. A svelarne le trame è Carmine Peluso, ex assessore ai Lavori pubblici quando al vertice dell’esecutivo c’era il sindaco Vincenzo Falco. L’arresto di Peluso risale a ottobre, la sua collaborazione con la giustizia è seguita poco dopo. Nei verbali depositati è un fiume in piena.

Partendo dal suo ruolo, quello di «garante» nei rapporti tra le ditte appaltatrici e la camorra. Per conto dei clan avrebbe comunicato alle ditte quali erano richieste, ma si sarebbe anche assicurato che quelle tangenti venissero pagate. Nell’inchiesta che ha colpito Peluso, sono stati coinvolti anche altri due ex consiglieri comunali, Giovambattista Alibrico e Gaetano Ponticelli; poi Armando Falco, Martino Pezzella e l’ex dirigente comunale Vincenzo Zampella. Tra le contestazioni, a vario titolo, ci sono anche il concorso esterno in associazione mafiosa e la corruzione. A parte le estorsioni, ha parlato di come funzionava il sistema delle finte gare d’appalto.

Pubblicità

La gara per la manutenzione a Caivano

La vicenda riguarda l’«assegnazione a una società dei lavori di manutenzione della rete idrica e fognaria delle strade comunali di Caivano». «In relazione a questa gara posso dire che nessuna gara vi fu – afferma Peluso al Pm – in quanto i lavori vennero effettuati prima anche dello stesso impegno di spesa».

«Furono lavori che richiesero alcuni mesi per l’esecuzione, dai cinque ai sette mesi, laddove come può rilevarsi anche dagli atti, risulterebbe che dall’assegnazione della gara alla liquidazione siano passati solo 40/50 giorni – continua Peluso -. Ciò è accaduto perché il titolare dell’impresa era collegato a Zampella, per cui fece i lavori e poi presentò il conto, nel senso che portò il computo metrico una volta eseguiti i lavori senza che sia stato possibile alcun controllo da parte dell’ufficio in ordine alla corretta esecuzione ed alla quantificazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Anche Peluso conosceva quell’imprenditore, tanto che specifica: «Nell’estate del 2021, dopo che l’imprenditore aveva eseguito dei lavori per conto del comune di Caivano, in occasione di una cena, presenti anche i suoi operai, presso un ristorante di Succivo, mi diede 500 euro dicendomi che era un pensiero che faceva «anche a me». Ho ipotizzato – conclude Peluso – ma non ho certezza, che avesse fatto un «pensiero» anche a Zampella. I lavori oggetto di questa «regalia» erano stati assegnati all’impresa con le medesime modalità di quelli successivi, di cui abbiamo appena detto, oggetto della determina del 31 dicembre 2022».

Setaro

Altri servizi

San Charbel, chi è il santo che ha miracolato i fedeli a Napoli

Un prodigio a Napoli: l'olio di San Charbel Il 24 luglio 2025, nella chiesa di San Ferdinando a Napoli, si è verificato un evento straordinario...

Ucraina, l’Ue prepara nuove sanzioni a Mosca: in arrivo il 19esimo pacchetto

Trump: «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente» «Con Putin la mia pazienza si sta esaurendo rapidamente». Dopo le prime reazioni, Donald Trump...

Ultime notizie

Napoli, inaugurata la stazione della metro di Monte Sant’Angelo

Dovrebbe entrare in esercizio entro un mese «Questa stazione è un mix tra scultura e architettura, con il desiderio di guidare in un viaggio iniziatico...

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...

Manovra, il governo studia misure per aiutare i salari più poveri. Ipotesi Dta per le banche

Dal taglio dell’Irpef ai buoni pasto, fino alla detassazione dei premi Ridurre l’Irpef al ceto medio, detassare i premi di risultato e le tredicesime, alzare...