Racket, la nuova frontiera sono i baby esattori

Battono Secondigliano in coppia: se qualcuno dei negozianti non paga, riferiscono al clan

Racket, la nuova frontiera sono i baby esattori. Entrano nei negozi, sono spesso in due. Non parlano, si guardano intorno circospetti. Il negoziante – pure lui – tace. Ha già capito, è inutile parlare. È il momento di pagare, sono arrivati gli esattori. Ma non si tratta del solito copione malavitoso che vede la manovalanza delle organizzazioni camorristiche farsi largo nel tessuto urbano e riscuotere tangenti. La modalità è la stessa, cambiano solo gli attori.

Punti Chiave Articolo

Hanno tra i sedici e i diciotto anni, i capelli sparati in testa e modellati col gel come si vede in televisione, pantaloni a vita bassa, barbe lunghe e curate, oltre agli immancabili occhiali da sole. Sono trendy e, allo stesso tempo, assolutamente anonimi. Insospettabili. Potrebbero essere appena usciti da una discoteca, ma in realtà vanno al lavoro. Il loro mestiere è fare gli esattori dei clan.

Pubblicità

È questo il fenomeno malavitoso che sta nuovamente travolgendo Secondigliano, Scampia e alcuni comuni dell’hinterland nord. Il reclutamento della malavita sta abbassando il tiro anagrafico e dopo i pusher e le vedette, ha incominciato ad affidare ai minorenni e ai giovanissimi la gestione del racket delle estorsioni. Vengono stipendiati i nuovi ‘muschilli’ della camorra, così si chiamano in gergo. Moscerini che sciamano attorno agli ‘avanzi’. Vengono stipendiati e prendono poco, ma tanto basta a soddisfare le velleità più basilari. Un motorino, un jeans o scarpe alla moda, un cellulare di ultima generazione.

Messo alla prova

Nei quartieri degradati questa forma di devianza è, agli occhi del minore, un vero e proprio lavoro; il ragazzino si sente messo alla prova in un gruppo che gli riconosce la capacità di assumersi rischi. Inoltre, acquisisce uno stato di indipendenza economica. Le ragioni per cui la malavita organizzata sceglie i bambini sono principalmente due: il minore per la legge italiana non è punibile; il reclutamento dei minori alimenta le organizzazioni malavitose e le tiene in vita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I minorenni vengono impiegati in diverse attività: dallo spaccio della droga al compimento di atti estortivi. In quest’ultimo caso è da rimarcare il fatto che le estorsioni sono una delle modalità mediante la quale le organizzazioni mafiose mettono alla prova i giovani, chiedendo loro di dimostrare coraggio, capacità di utilizzare la violenza e di intimidire.

I minorenni, come è già accaduto, sono purtroppo impiegati anche nel comparto stupefacenti e per commettere omicidi. Il carcere è una situazione che molti ragazzi mettono in conto di dover affrontare. La reclusione è considerata un attestato di professionalità criminale da esibire ai propri coetanei in libertà e, soprattutto, ai capi delle organizzazioni malavitose. Puntare sul pizzo e, contemporaneamente sui minorenni, è l’uovo di Colombo.

Setaro

Altri servizi

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Ultime notizie

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Campi Flegrei: Governo sospende mutui, tributi e contributi al 31 agosto 2025

Musumeci: «Limite tecnico potrà essere rivisto» Sospensione dal 13 marzo al 31 agosto 2025 del pagamento di mutui, finanziamenti, tributi e contributi previdenziali per famiglie...

Auto piomba sulla folla dopo il corteo del 25 aprile: morto un ex carabiniere

Una donna ricoverata Una tragedia ha funestato la mattina del 25 aprile 2025 a Lanciano, in Piazza Pace, intorno alle 10.30. Terminato il corteo organizzato...