Caivano rinasce, al posto dei rifiuti un’area multifunzionale: ci sarà anche uno stadio

Un bene confiscato alla camorra verrà riqualificato

L’impegno del Governo a Caivano viene confermato da azioni concrete. In visita oggi, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, per la riqualificazione di un area in via Sant’Arcangelo. La struttura, precedentemente utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti durante l’emergenza in Campania e poi dismessa, attualmente è un bene confiscato alla camorra, diventerà un’area multifunzionale, che comprenderà uno stadio ed una sede della Protezione Civile.

«Il disagio sociale si contrasta con la relazione umana e con il ripristino della vita dei luoghi, con la capacità di rispettare gli impegni assunti», ha dichiarato il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi.

Pubblicità

Il ministro Piantedosi e la ristrutturazione del Municipio

Il Ministro Piantedosi: «Anche nell’ambito delle politiche giovanili – ha proseguito – vedrete che sarà sempre più presente il nostro impegno. Prima in Comune abbiamo detto che ci ripromettiamo di lasciare in dote alla cittadinanza anche una ristrutturazione del Municipio attraverso l’introduzione di nuove figure professionali e anche attraverso una procedura e un metodo che possano vivere di vita propria anche quando ci sarà la ripresa normale delle attività».

I lavori

L’area multifunzionale sarà destinata a diversi usi, i lavori coordinati dal Colonnello Arturo De Santis, e il supporto dell’Esercito, prevedono un periodo che va dai tre ai sei mesi. L’area riqualificata comprenderà due ingressi, uno dedicato agli atleti e agli uffici, un altro agli spettatori, poi gli spogliatoi, un centro operativo della protezione civile, una tribuna prefabbricata, un percorso podistica, uno spazio di attività con pista di atletica e campo da calcio, una zona di atterraggio d’emergenza per elicottero, un’arena da 6.000 spettatori e un’area parcheggio di 20.000 metri quadrati.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Abodi: infrastrutture dialogheranno tra loro

Il ministro Abodi a Caivano (ph. Enza Angela Massaro)
Il ministro Abodi a Caivano (ph. Enza Angela Massaro)

«È successo – aggiunge Abodi – anche al campo sportivo che inaugureremo entro la fine del mese di maggio. E avverrà anche in questo luogo. Il presupposto è che ogni singola infrastruttura non avrà vita propria, ma vivrà anche della comunione con le altre infrastrutture che dialogheranno tra loro. Ed è anche un modello di offerta e di opportunità perché quello che ci ripromettiamo non è solo ripristinare la vita degli impianti sportivi o dare una nuova vita ad aree che avevano altre destinazioni, ma quello di dare una continuità, una quotidianità anche attraverso modelli di gestione nuovi che consentono anche ai ragazzi e alle ragazze di Caivano di fare sport e di lavorare nello sport».

Setaro

Altri servizi

Napoli, Muscarà e Ronghi: «Liberare Piazza Bellini da delinquenti e spacciatori»

«Quanto accaduto rappresenta il fallimento dell’amministrazione comunale» «Liberare Piazza Bellini da delinquenti e spacciatori e restituire la serenità a residenti e turisti». È quanto sollecitano...

Carmine Crocco: la vita e le imprese del più famoso dei briganti

Uno dei capi più temuti nel periodo postunitario Carmine Crocco, noto anche come Donatelli, nacque a Rionero in Vulture il 5 giugno 1830. Figlio di...

Ultime notizie

Ex ispettore della Penitenziaria trovato senza vita nel Casertano

L'uomo si sarebbe impiccato a un albero Un uomo trovato senza vita lo scorso 25 settembre vicino al cimitero di Sessa Aurunca, nel Casertano, ha...

Spari nella notte in piazza Bellini: paura nel cuore della movida napoletana

Fortunatamente nessun ferito. Trovati dei bossoli Momenti di tensione la scorsa notte in piazza Bellini, una delle aree più frequentate della movida di Napoli, dove...

«Un’esecuzione memorabile»: dibattito su Giovanni Gentile e il Novecento italiano

A «La Contea» interventi di Schifone, Capozzi, Macry, Sangiuliano e Campi Il Centro Studi «La Contea» annuncia un importante appuntamento culturale dedicato alla riflessione storica...