Giustizia: ogni anno 960 persone innocenti per errore in carcere

L’appello di Ciambriello: «Servono interventi urgenti qui ed ora»

«Quasi nessuno in Italia parla degli errori giudiziari, ma quanti sono? Quante persone finiscono in carcere o agli arresti domiciliari, salvo poi rivelarsi innocenti? E quanto spende lo Stato per risarcire queste persone per ingiusta detenzione? Bisogna distinguere i casi di indennizzo per ingiusta detenzione da quelli di risarcimento derivante da errore giudiziario: quest’ultimi non costituiscono oggetto di studio dei dati» che ha fornito il garante campano delle persone private della libertà personale, nonché portavoce nazionale della Conferenza dei Garanti territoriali delle persona private della libertà personale, Samuele Ciambriello.

«Al primo posto – spiega – troviamo la Corte di Appello di Reggio Calabria con 82 ordinanze di pagamento per riparazione per ingiusta detenzione emesse nel 2023,a seguire Roma con 59 ordinanze, Catania con 53 così come la Corte di Appello di Palermo, Catanzaro con 52 ordinanze, Napoli con 43 ordinanze, e Salerno con 16 ordinanze. Per l’importo degli indennizzi stanziati per queste persone al primo posto c’è la Corte di appello di Reggio Calabria per € 8.019.396, Palermo con € 3.845.580, Roma € 2.626.240, Catanzaro € 2.129.959, Catania € 1.565.935, Lecce € 1.179.757, Napoli € 955.099 e Salerno € 761.394.L’importo complessivamente versato nel 2023 a titolo di riparazione per ingiusta detenzione in tutta Italia risulta pari a € 27.844.794 ed è riferito a 619 ordinanze con le quali le Corti di Appello hanno disposto il pagamento».

Pubblicità

Secondo Ciambriello «dal 1991 al 31 dicembre 2023 i casi tra gli errori giudiziari e le vittime di ingiusta detenzione sono stati 32.016, in media poco più di 960 persone l’anno. Sono numeri shock, quindi ogni giorno 3 persone finiscono in galera senza colpa, anni di libertà rubati dalla giustizia italiana. Una riflessione, per interventi efficienti di prevenzione, superando una visione carcero centrica è più che mai doverosa e necessaria. Sul carcere servono interventi urgenti qui ed ora».

Setaro

Altri servizi

Ennesimo omicidio-suicidio, uccide a coltellate la moglie e poi si toglie la vita

L’ipotesi è che ci fosse stata una lite tra i due Assunta Carbone, detta Susy, 54 anni, è stata ammazzata in casa propria, al secondo...

Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Sicurezza stradale, problema che riguarda tutta la Città e che esige soluzioni efficaci»

Un tema che necessita di essere affrontato il prima possibile Dopo lo scontro tra il movimento civico Oplonti Futura - rappresentato in Consiglio comunale da...

Ultime notizie

Ex Ilva, Urso: «Speriamo si trovi accordo nelle prossime ore»

Il ministro: «Fondamentale per il futuro del polo siderurgico» «Sull’ex Ilva come sempre ho informato le forze sindacali sullo stato dell’accordo di programma con enti...

Strage di Ustica, 45 anni di silenzi: la verità nascosta e il muro di gomma che ancora resiste

Una ferita aperta nella memoria collettiva dell’Italia Ustica, 27 giugno 1980. Un venerdì sera apparentemente come tanti. Il DC-9 Itavia decolla da Bologna con 81...

Maxi evasione Iva e riciclaggio all’ombra di mafia e camorra: 11 arresti

Alcuni indagati avrebbero avuto rapporti con i Nuvoletta e Di Lauro Investigatori del servizio centrale operativo, della SISCO e della Squadra Mobile di Palermo, insieme...