Correntisti di banche e Poste truffati: 48 indagati a Napoli

Almeno 50 colpi tra il 2016 e il 2019

Avviso di conclusione indagine per 48 persone – italiane, albanesi e romene – indagate dalla Procura di Napoli per un esteso sistema di frodi bancarie e postali ai danni di decine di ignari utenti, che si sono visti prosciugare o alleggerire i conti correnti. Una sorta di truffa internazionale 2.0, che ha fruttato almeno 50 colpi tra il 2016 e il 2019, venuta alla luce grazie alla una denuncia presentata alla polizia postale di Genova da una azienda ligure attiva nel settore alimentare.

I primi accertamenti hanno però condotto gli investigatori nelle province di Caserta e Napoli, dove, hanno accertato i carabinieri di Marcianise e la Polizia Postale con il coordinamento del pm di Napoli Claudio Orazio Onorati (del pool reati informatici) c’era la base operativa dell’associazione, divisa in quattro “cellule”, tra loro collegate.

Pubblicità

C’era così la cellula spagnola, guidata dall’albanese 34enne Anton Pllumbi, quella di Villa Literno, al cui vertice ci sarebbero per gli inquirenti gli indagati Michele Pepe e Raffaele Squillante, la cellula di Castel Volturno i cui capi sono ritenuti gli indagati Carmine Costanzo, Rosalia De Bello e Francesco Ruggiero; e c’è infine la cellula di Marcianise, guidata dagli indagati Giacomo, Mario e Pierluigi Clarelli, Michele Comando e Raffaele Palmiero. In ogni gruppo i capi si occupavano di trovare i dealer delle compagnie telefoniche compiacenti e i money mules, coloro cioè che avrebbero poi dovuto ritirare il danaro.

I reati contestati sono, a vario titolo, l’associazione a delinquere, il riciclaggio, l’accesso abusivo a un sistema informatico o telematico, il possesso e fabbricazione di documenti di identificazione, la frode informatica, la contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione o certificazione.

Setaro

Altri servizi

Scarichi nel fiume Sarno, sequestrato l’impianto di un’azienda nel Napoletano

L’opificio sequestrato impiega dieci lavoratori Scarico abusivo delle acque reflue: per questo è stato sequestrato l’impianto produttivo di un’azienda specializzata nel campo della macellazione e...

Regionali, l’affondo di Fdi: «Casa di Fico condonata ma lui è contrario a sanatoria per gente comune»

La replica del pentestellato: «Condonata da precedenti proprietari» Dopo il gozzo ormeggiato in zona militare, la casa al mare oggetto di condono. La campagna elettorale...

Ultime notizie

La leadership fragile di Schlein travolta dai suoi «padri nobili»

Conte le insidia la guida del centrosinistra mentre il Pd si frattura Il mancato abbraccio con Massimo D’Alema e la sferzata di Romano Prodi rappresentano...

Torre Annunziata, la città che non vuole restare a guardare

Ambiente, sfide sociali e astensionismo: campagna elettorale cruciale Non è una campagna elettorale qualunque, quella che attraversa la città di Torre Annunziata, affacciata sul Golfo...

Ormai in Italia, più che la Costituzione, sembra contare l’”immunità antigoverno”

Contro il governo si può dire e fare tutto, anche la rivolta sociale «Così è, se vi pare». Purtroppo, tocca rassegnarsi. Da quando Giorgia Meloni...