Delitto di Senago, il tossicologo: a Giulia nell’ultimo mese aumentate dosi veleno

L’assunzione avvenuta «nell’arco di almeno due mesi e mezzo»

Nell’ultimo mese di vita di Giulia Tramontano «sembra esserci stato un aumento» della somministrazione di bromadiolone, cioè un veleno per topi che, se assunto in dosi elevate, può portare alla morte «per emorragia». Lo ha spiegato in aula il tossicologo Mauro Minoli, sentito come testimone davanti alla Corte di Assise di Milano nel processo a carico di Alessandro Impagnatiello per l’omicidio della fidanzata incinta al settimo mese.

Secondo l’accusa, l’ex barman avrebbe tentato di avvelenarla per mesi con il topicida prima di ucciderla lo scorso 27 maggio con 37 coltellate. Per l’esperto «è impossibile dire quanto tempo è trascorso dalla prima somministrazione». Di certo, però, l’assunzione è risultata essere avvenuta «nell’arco di almeno due mesi e mezzo». Rispondendo alle domande del pm Alessia Menegazzo, il tossicologo ha spiegato che il topicida «ha un sapore amaro», non percepito dai roditori ma indispensabile per impedire che venga ingerito accidentalmente dall’uomo.

Pubblicità

Tra gli effetti collaterali del veleno, poi, vi è anche il «mal di stomaco», in quanto la sostanza può causare «piccole emorragie a livello gastrico». Stando a quanto emerso dalle indagini, già nel dicembre del 2022 Giulia si lamentava in chat del mal di stomaco e, a quanto testimoniato anche nella scorsa udienza dalla sorella Chiara, «Giulia diceva che tutto quello che mangiava aveva un sapore assurdo».

Setaro

Altri servizi

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...

Ultime notizie

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...