Processo «Eternit bis»: la famiglia di una vittima rinuncia all’appello

Avevano presentato istanza a seguito dell’assoluzione di Schmidheiny in primo grado

Colpo di scena a Napoli nel cosiddetto processo «Eternit bis» che vede imputato l’imprenditore svizzero 74enne Stephan Ernest Schmidheiny: i legali della famiglia di Franco Evangelista, di una delle persone decedute, secondo l’accusa, per l’esposizione all’amianto, hanno deciso di ritirarsi dal procedimento giudiziario dopo avere presentato istanza d’appello a seguito dell’assoluzione di Schmidheiny in primo grado.

L’udienza, nell’aula 320 del Nuovo Palazzo di Giustizia, davanti ai giudici della seconda sezione della Corte di Assise di Appello, è quindi durata una manciata di minuti. Il presidente ha quindi fissato la ripresa del processo per il 19 aprile con l’escussione degli avvocati delle parti civili tra cui figurano la Regione Campania, la Cgil, l’Inail, l’Osservatorio Nazionale Amianto (rappresentato dell’avvocato Flora Rose Abbate) e l’associazione «Mai più amianto» (rappresentata dall’avvocato Elena Bruno).

Pubblicità

Per la morte di Franco Evangelista, che non era un dipendente della società riconducibile all’imputato, Schmidheiny incassò il 6 aprile 2022 l’assoluzione dall’accusa di omicidio volontario. La seconda sezione della Corte di Assise di Napoli, presieduta dal giudice Concetta Cristiano, lo condannò però a 3 anni e 6 mesi di reclusione, per l’omicidio colposo di Antonio Balestrieri, uno degli operai dello stabilimento Eternit di Bagnoli, deceduto a causa di prolungata esposizione all’amianto. Per gli altri casi di morte contestati dalla Procura di Napoli il giudice dichiarò invece la prescrizione.

Setaro

Altri servizi

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...