Scampia: smaltivano rifiuti nel campo rom, 4 arresti

I rifiuti venivano bruciati per conto di aziende e privati

Smaltivano, incendiandoli, rifiuti nel campo rom di Scampia per conto di privati ma anche di aziende. In quattro, tutti di etnia rom, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato a Napoli.

Tra il 2017 e il 2022 nel campo rom di via Cupa Perillo, nel quartiere di Scampia, sono stati registrati numerosi incendi dolosi di cumuli di rifiuti la cui quantità era certamente non riconducibile a quella normalmente prodotta dagli abitanti del campo.

Pubblicità

A seguito di attività investigativa, svolta da personale della Squadra Mobile di Napoli e del Commissariato di polizia Scampia coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli è stata accertata l’esistenza di un sodalizio criminoso, composto da soggetti di etnia rom residenti nel campo nomadi che traeva profitto da illecite attività di gestione di rifiuti.

Nello specifico, come documentato dalle telecamere installate dagli investigatori, nonché da numerosi servizi di osservazione anche con i droni, pedinamenti e controlli, l’organizzazione aveva allestito all’interno dell’accampamento un deposito abusivo di rifiuti, anche speciali (come pneumatici dismessi, grandi elettrodomestici e materiale plastico), sversati sia da privati che da aziende operanti in luoghi limitrofi, nell’ottica dell’abbattimento dei costi di smaltimento.

Pubblicità Federproprietà Napoli

I rifiuti, una volta trasportati all’interno del campo a bordo di appositi autocarri, venivano poi depositati in modo incontrollato in aree adibite allo stoccaggio; qui avveniva la successiva separazione di metalli e di altro materiale utile, poi rivenduto a terzi, da quelle componenti invece prive di valore economico, che venivano incendiate per agevolarne lo smaltimento.

Le illecite attività venivano svolte, peraltro, nelle immediate vicinanze di due complessi scolastici e le investigazioni hanno consentito di accertare anche alcuni furti di pezzi di inferriate e pali in metallo ai danni delle rispettive infrastrutture. I quattro soggetti sono stati rintracciati nello stesso campo rom di via Cupa Perillo.

 

Setaro

Altri servizi

Donn’Anna, l’Autorità portuale: «Bandi di gara per le spiagge in arrivo entro luglio»

L'accelerazione dopo le sentenze All’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale si lavora ai bandi per la concessione delle spiagge napoletane ai privati. I...

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

Ultime notizie

Tragedia a Napoli, crolla un montacarichi: 3 operai deceduti sul colpo

Stavano lavorando al sesto piano di un edificio Un drammatico incidente sul lavoro ha scosso questa mattina il quartiere Vomero di Napoli, precisamente in via...

Sfratto Partenope, Luciano Schifone: «No al bando, Demanio si affidi al Coni»

L'ex assessore regionale: «Si rischia di aprire la strada alla speculazione» Luciano Schifone alza la voce contro il bando annunciato dal Demanio per la storica...

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...