Il Mic porta la scoperta dei bronzi di San Casciano a tourismA

Nelle tre giornate del Salone ci saranno anche momenti di confronto

Il Ministero della Cultura parteciperà a tourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale al Palazzo dei Congressi di Firenze, dal 23 al 25 febbraio 2024. Durante la «tre giornate» il MiC sarà presente con uno spazio espositivo istituzionale, curato dal Servizio VI del Segretariato Generale, dedicato alle iniziative del Ministero nel campo dell’archeologia e ai recenti ritrovamenti.

L’attenzione principale sarà focalizzata sulla valorizzazione e la divulgazione dei Bronzi di San Casciano. Il Ministero offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia e nella scoperta di questi straordinari reperti attraverso suggestivi pannelli e video che, con immagini e interviste, ripercorreranno le fasi cruciali del recupero di uno dei tesori archeologici italiani più significativi, soprattutto considerando lo straordinario stato di conservazione delle opere.

Pubblicità

Nelle tre giornate del Salone ci saranno anche momenti di confronto che daranno ampio risalto alle iniziative del MiC. Tra queste, in particolare, si inserisce l’incontro di domenica 25 febbraio all’Auditorium del Palazzo dei Congressi, in occasione del quale sarà proiettato il documentario «Come un fulmine nell’acqua. I bronzi di San Casciano dei Bagni (realizzato da Rai Cultura in collaborazione con il Ministero) a cui seguirà l’intervento di Luigi La Rocca, Direttore generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

La mostra a Napoli

Nei giorni scorsi, il Ministro Gennaro Sangiuliano ha inaugurato la mostra «Gli Dei ritornano – I bronzi di San Casciano» al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), che sarà visitabile fino al prossimo 30 giugno. La mostra è stata presentata per la prima volta al Palazzo del Quirinale, tra giugno e dicembre del 2023.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’allestimento del MANN, arricchito dai reperti dell’ultimo scavo, è stato promosso dal Ministero e realizzato dalla Direzione generale Musei grazie alla collaborazione tra una pluralità di istituzioni preposte alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio, tra i quali la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio; la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo; il Comune di San Casciano dei Bagni. Il coordinamento scientifico è dell’Università per Stranieri di Siena, mentre i restauri sono avvenuti con il supporto dell’Istituto Centrale del Restauro.

I Bronzi di San Casciano

I Bronzi di San Casciano costituiscono un autentico tesoro di statue e statuette bronzee, ex-voto e migliaia di monete ritrovate nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni, che narrano una storia di devozione, di culti e riti in luoghi sacri dove l’acqua termale era usata anche a fini terapeutici. L’eccezionale stato di conservazione delle statue ha permesso di tramandare lunghe iscrizioni in etrusco e latino che restituiscono nuovi dati sul rapporto tra Etruschi e Romani, sui culti presso le sorgenti termali e sulle divinità qui venerate.

Le statue di bronzo, insieme agli altri reperti emersi dagli scavi, saranno successivamente esposte in modo permanente al Palazzo dell’Arcipretura di San Casciano dei Bagni. Il nuovo museo nazionale avrà sede nell’edificio cinquecentesco acquistato dal Ministero della Cultura nel 2023 e ospiterà i reperti provenienti dallo scavo del Bagno Grande, dalle ricognizioni archeologiche e dalle collezioni storiche del territorio.

Setaro

Altri servizi

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Napoli, stretta contro le auto con le targhe straniere: controlli tra Scampia e Chiaiano

Elevate sanzioni per un importo di 6.260 euro Nel corso di un’attività di controllo straordinario predisposta dal Comando della Polizia locale di Napoli, finalizzata in...

Ultime notizie

Operai morti a Napoli: indagine su un tubo spezzato e saldato

Sotto esame anche il serraggio dei perni di ancoraggio Si sta concentrando su un tubo di diversa sezione, spezzato in un punto in cui è...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...