«Soli per le Strade», il film torna nelle sale per i suoi 70 anni

La pellicola ritrovata a New York sarà proiettata il prossimo 19 febbraio al Supercinema a Castellammare

La pellicola ritrovata, in lingua inglese, a New York da Salvatore Suarato, nipote omonimo del protagonista del film, è stata riportata in italiano e sarà proiettata il prossimo 19 febbraio al Supercinema a Castellammare. Il dopoguerra, la fame, l’arte di arrangiarsi restando sempre in bilico tra il bene e il male. Il tutto con sullo sfondo la Città di Castellammare di Stabia in una pellicola del 1953. Il film è “Soli per le Strade” diretto dal regista stabiese Silvio Siano, anche noto con lo pseudonimo di Edgar Lawson.

Una storia di emarginazione e di riscatto con sullo sfondo la città di Castellammare di Stabia

In 115 minuti è raccontata una pietosa vicenda di emarginazione con protagonista un bambino di sei anni, che fugge ripetutamente da casa e partecipa con altri ragazzini, manipolati da loschi figuri, ad imprese criminali. Ricercato dal comprensivo commissario Bertoni, si riscatta consentendo il salvataggio di un uomo gravemente ferito in seguito ad un incidente sul lavoro. Sarà poi adottato dall’affettuoso poliziotto.

Pubblicità

Il film premiato al Napoli Cinema Festival

Il lungometraggio è tornato alla ribalta dopo 70 anni, grazie al premio ritirato, nel corso della prima edizione di Napoli Cinema Festival, lo scorso 5 dicembre da uno degli attori che prese parte alla pellicola, Pasquale Brano. Alla premiazione partecipò anche Salvatore Suarato, nipote omonimo del protagonista della pellicola.

La pellicola originale ritrovata, in lingua inglese, a New York. Presto un libro e il sequel

E proprio a Salvatore Suarato va il merito di aver recuperato in America una delle copie originali del film. Durante un viaggio a New York, in un cinema culturale italiano, il produttore stabiese si è imbattuto appunto in una versione in inglese del film. Entusiasta per la scoperta e del fatto che il film abbia avuto una vita anche in altri paesi del mondo, Suarato ha acquisito la pellicola ed è partito con un progetto di valorizzazione della stessa e del suo legame al territorio stabiese.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il primo passo è stato riportare il film in italiano utilizzando l’audio originale risincronizzato sulla pellicola statunitense per poterlo restituire alla fruizione principalmente dei cittadini stabiesi. Ed infatti sarà possibile assistere al film completo, al Teatro Supercinema di Castellammare, il prossimo 19 febbraio, con orario di inizio alle ore 20.30.

Tante sorprese nel corso della serata-evento

Nel corso della serata-evento saranno esposti alcuni scatti inediti del set e della premiazione napoletana, nonché la locandina originale che sarà presenta proprio in quella occasione. Parallelamente sta prendendo forma un libro dedicato interamente al film e alla città, e lo stesso Salvatore Suarato sta lavorando alla scrittura del sequel del film che dovrebbe vedere la luce entro il 2027.

Setaro

Altri servizi

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Ultime notizie

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Tragedia familiare: uccide il figlio disabile e la moglie malata, poi si suicida

I corpi trovati dal fratello dell'uomo Ha ucciso la moglie malata e il figlio disabile la sera del suo compleanno, poi l’ha fatta finita impiccandosi...

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...