Intelligenza artificiale, il New York Times fa causa a OpenAI e Microsoft

Accusate di avere copiato illegalmente milioni di articoli

Il New York Times ha fatto causa a OpenAI e Microsoft per violazione del copyright, accusando le società di intelligenza artificiale di avere copiato illegalmente milioni di articoli del quotidiano americano per «addestrare» ChatGPT ed altri servizi a fornire articoli ed informazioni con una tecnologia che ora compete con il Times.

Il ricorso del giornale – ricorda la Cnn – è l’ultima di una serie di azioni legali avviate per limitare il recupero di grandi quantitativi di contenuti su Internet, senza nessuna forma di compenso, per addestrare i modelli di linguaggio artificiale. Attori, scrittori, giornalisti ed altri ‘creativi’ che hanno messo il loro lavoro online temono che l’Ai possa apprendere dai loro contenuti e provvedere dei ‘chatbot’ alternativi ed altre fonti di informazione, senza alcuna forma di compensazione.

Pubblicità

Ma la causa del Times è la prima di una grande testata contro OpenAI e Microsoft, i brand principali di Ai che vengono accusati di «utilizzo illegale del lavoro del Times per creare prodotti di intelligenza artificiale che minacciano la capacità del Times di offrire i propri servizi». Insomma, le due società vengono accusate di avere sfruttato in maniera gratuita «il massiccio investimento del Times sul suo giornalismo e di usarlo per costruire prodotti sostituitivi senza permesso né pagamento».

Setaro

Altri servizi

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Corruzione a Sorrento, nuova misura cautelare per 7: in carcere «Lello il sensitivo»

Due finiscono in cella, 4 ai domiciliari. Disposta un'interdizione La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha eseguito misure cautelari personali emesse dal gip oplontino...

Ultime notizie

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...