Mafia, Totò Riina voleva la morte del superpoliziotto La Barbera: vorrei sapere perché non l’hanno ucciso

L’intercettazione depositata al processo sul depistaggio sulla strage di via D’Amelio

«Se io avessi avuto contatti, se noi altri avessimo avuto contatti con questi sbirri, come ieri, ammettere l’avvocato mi ha detto, ma lei, ma chi i Madonia, Nino Madonia, i fratelli Madonia? Ma che cos’è che i Madonia erano confidenti dei servizi segreti, c’era una legge che interessava a loro e loro convincevano Riina a lasciare La Barbera, il commissario La Barbera, gli dicevano non lo dovette toccare. Dice, ma poi come non l’hanno ucciso, dice, non lo so ma lo vorrei sapere perché non l’hanno ucciso. Il poliziotto, carabiniere… ammazzare e non l’hanno ammazzato».

L’intercettazione del defunto boss corleonese Totò Riina al carcere de l’Opera del 8 novembre 2013 con Alberto Lorusso, nella quale parla del progetto di uccidere il superpoliziotto Arnaldo La Barbera è stata depositata nell’udienza di martedi dalla procura generale di Caltanissetta al processo d’appello sul cosiddetto depistaggio sulla strage di via D’Amelio. Sul banco degli imputati ci sono i poliziotti Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo accusati di calunnia aggravata per aver agevolato cosa nostra.

Pubblicità

L’aggravante in primo grado è caduta, mentre per i primi due poliziotti è arrivata la prescrizione del reato mentre per Ribaudo l’assoluzione. «Il carabiniere con uno di Caltanissetta, dei servizi segreti, abitavano a Milano, allora. Ti giuro sui miei figli, sui picciriddi miei, sono cornuti e sbirri, e che avessimo avuto contatti con questi terroristi, questi pentiti, ci spareremmo tutti. La mafia palermitana si sparerebbe tutta. Se avessi avuto contatti con questi, con queste spie, spie che dicono loro, questi spioni sono loro. Le spie era Saro Riccobono, Tano Badalamenti, Stefano Bontate. Questi collaboravano tutti», diceva ancora Riina mentre era recluso al 41bis.

Già il collaboratore di giustizia Francesco Onorato, che ha ucciso Salvo Lima, subito dopo l’inizio della collaborazione nel 1996 aveva rivelato un progetto di attentato ai danni del questore Arnaldo La Barbera, progetto già deliberato nel 1992, tanto che nel periodo da giugno a settembre di quell’anno, mentre egli era alloggiato con la famiglia presso il villaggio turistico La Perla del Golfo a Terrasini, gli era stato dato l’incarico di osservare i movimenti del La Barbera. Dopo l’arresto di Totò Riina e di Biondino dal carcere arrivò il messaggio di concludere il progetto omicidiario.

Setaro

Altri servizi

Lo sport dilettantistico italiano in crisi: servono aiuti concreti per non spegnere il futuro

Senza sostegni fiscali e nuovi sponsor, molte associazioni rischiano di chiudere Negli ultimi anni, in Italia, si avverte un crescente grido d’allarme dal mondo sportivo:...

Donna aggredita e abusata a Napoli: 29enne bloccato dai passanti e arrestato

La madre della vittima: grazie agli angeli che l'hanno aiutata Un coraggioso gruppo di cittadini ha bloccato a terra un uomo che stava cercando di...

Ultime notizie

Fiamme in un appartamento: carabinieri salvano anziana disabile nel Napoletano

La donna vive da sola ed è incapace di deambulare Un incendio divampa in un appartamento al primo piano di un immobile a Villaricca, cittadina...

Esplosione nella notte: 3 carabinieri morti e 13 feriti durante uno sgombero

La deflagrazione sarebbe stata provocata da tre fratelli Un’esplosione devastante ha scosso Castel d’Azzano, in provincia di Verona, provocando la morte di tre militari dell’Arma...

Dazn minaccia i «pirati» dell’Iptv: «Pagate 500 euro o saremo liberi di avviare iniziative giudiziarie»

Raccomandata a 2000 persone che hanno 7 giorni di tempo per aderire «Prima di intraprendere iniziative giudiziarie di natura risarcitoria e protettive, con conseguente aggravio...