Domenica al museo, Pompei batte il Colosseo: oltre 25mila visitatori

Il Parco archelogico è il sito più visitato d’Italia

«Un altro successo per la #domenicalmuseo. Le numerose presenze nei siti culturali dimostrano ancora una volta il forte legame dei visitatori con il nostro immenso patrimonio. Questo appuntamento mensile rappresenta una splendida occasione per rendere accessibile la cultura a tutti, incoraggiando i cittadini e i turisti a scoprire e apprezzare le ricchezze italiane. Continuare a promuovere queste iniziative è fondamentale per la salvaguardia delle nostre bellezze e stimolare l’interesse e la consapevolezza riguardo alla nostra identità culturale. Al personale impegnato in queste ore va un sentito ringraziamento per il lavoro svolto». Lo afferma il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che commenta i primi numeri della domenica al museo finora disponibili.

Di seguito si riportano i dati provvisori pervenuti: Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 25.315; Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 19.800; Reggia di Caserta 12.389; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 8.950; Pantheon 8.033; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.994; Galleria dell’Accademia di Firenze 7.950; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 7.899; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 6.804; Villae – Villa d’Este 6.668; Musei Reali di Torino 5.771; Museo archeologico nazionale di Napoli 4.248; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 4.192; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 4.083; Palazzo Reale di Napoli 3.781; MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 3.432.

Pubblicità

E ancora Parco archeologico di Ercolano 3.227; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 3.224; Villae – Villa Adriana 3.009; Galleria Nazionale d Arte Moderna e Contemporanea 2.895; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.550; Museo e Certosa di San Martino 2.510; Terme di Caracalla 2.084; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 2.022; Castel del Monte 1.982; Galleria Borghese 1.930; Capodimonte 1.775; Cenacolo Vinciano 1.505; Castello svevo di Bari 1.490; Gallerie dell’Accademia di Venezia 1.311; MuNDA – Museo nazionale d’Abruzzo 1.264; Museo archeologico nazionale di Taranto – MarTA 1.190; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 1.000. A questi dati si aggiungono i 12.485 visitatori del Giardino di Boboli e i 17.153 visitatori del Vittoriano.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Ultime notizie

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...