Dichiarato il fallimento della Gazzetta del Mezzogiorno, il giornale in edicola regolarmente

La sezione fallimentare del Tribunale di Bari, ha dichiarato il fallimento delle società Mediterranea (proprietaria) ed Edisud, (editrice) della testata Gazzetta del Mezzogiorno. I giudici, inoltre, hanno concesso a entrambe le società l’esercizio provvisorio, così come chiesto dal procuratore aggiunto Roberto Rossi con i sostituti Lanfranco Marazia e Luisiana Di Vittorio che coordinano l’inchiesta sulla situazione debitoria di entrambe. Dagli accertamenti della Procura di Bari, Mediterranea ed Edisud avrebbero accumulato complessivamente debiti per circa 50 milioni di euro.

Conte: «Gazzetta del Mezzogiorno ha attenzione costante»

La notizia della dichiarazione di fallimento della Gazzetta Del Mezzogiorno, la storica testata pugliese con oltre 130 anni di attività, è arrivata fino a Villa Doria Pamphilj a Roma dove sono in corso gli Stati Generali dell’economia. Il segretario generale della FNSI, Raffaele Lorusso, ne avrebbe riferito al presidente del Consiglio, Conte che, ovviamente, come sempre «ha assicurato che la Gazzetta Del Mezzogiorno ha l’attenzione costante del presidente del Consiglio e che il Governo è già impegnato per salvaguardare la testata e l’occupazione»

Pubblicità

«Al momento la concessione a Mediterranea ed Edisud dell’esercizio provvisorio, assicura ad entrambe la continuità dell’attività di impresa e, quindi, consente la regolare uscita del giornale». Lo fa sapere lo stesso quotidiano sul proprio sito internet. I giudici (il collegio è stato presieduto dalla dottoressa Raffaella Simone) hanno, inoltre nominato i curatori per le due società: Michele Castellano e Gabriele Zito per Edisud; Paola Merico e Rosario Marra per Mediterranea (la società è anche proprietaria dell’immobile della sede di via Scipione l’Africano e concessionaria per la raccolta pubblicitaria).

«La prosecuzione dell’attività imprenditoriale, è finalizzata all’esclusione del danno grave per i dipendenti e la comunità che usufruisce dei servizi editoriali – scrive il giudice Simone, estensore della sentenza di Edisud – potrebbe risultare non negativa anche per i creditori, potendosi fondatamente presumere che l’interruzione dell’attività riduca il valore del complesso aziendale, che, in costanza di esercizio, potrebbe essere più favorevolmente collocata sul mercato».

Setaro

Altri servizi

Trasporti a Napoli, ad agosto sospensioni e chiusure: anche i mezzi pubblici vanno in vacanza

La Funicolare di Chiaia non farà prolungamenti. Ma non solo... Napoli, città del sole, del mare e... delle chiusure programmate. Non bastava l’afa, i prezzi...

Dj Godzi, la Guardia Civil: «Noschese morto per continua assunzione di droga»

Attesa per l'autorizzazione per gli esami supplementari Dj Godzi, il napoletano Michele Noschese, sarebbe morto a causa della «continua assunzione di stupefacenti» e «non ci...

Ultime notizie

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Dj Godzi, il padre diffonde l’ultimo messaggio di Michele Noschese

Le autorità dicono sì alla Tac e a nuovi esami Ci sarebbe la «continua assunzione di droga» all’origine della morte di dj Godzi, alias di ...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...