Endas: al via il progetto “lavoratori abili”

Un progetto di inserimento lavorativo ed orientamento al volontariato

Il progetto di Endas pensato per l’inclusione sociale e per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità entra nel vivo

Dopo i mesi dedicati agli interventi atti a migliorare la fruibilità dei luoghi, con la riqualificazione di alcuni siti e l’attivazione di strumenti e tecnologie accessibili alle persone con disabilità, tra maggio e giugno sono partiti i primi Open days con la valutazione del grado di efficienza e fruibilità delle sedi di svolgimento e con il supporto alle famiglie dei ragazzi individuati.
Da luglio e fino a dicembre il cuore del progetto con l’attivazione dei corsi di formazione che mireranno a creare nei partecipanti un percorso di consapevolezza delle proprie attitudini individuali. I ragazzi e le ragazze, tra i 18 e i 24 anni, individuati potranno beneficiare di un programma formativo che li avvicinerà al mondo del lavoro, avendo l’opportunità di scegliere tra tre settori professionali: turistico/culturale, sportivo e ristorativo.
Contemporaneamente si svilupperà l’altro asset strategico del progetto: la promozione e l’orientamento del volontariato. I giovani interessati potranno così avvicinarsi al mondo del terzo settore e formarsi per essere impiegati in altre attività progettuali.
Il progetto, che interessa realtà napoletane (Pozzuoli, Bacoli, Torre del Greco, Portici e Mugnano) e casertane (Santa Maria Capua Vetere, San Tammaro e Aversa) si concluderà nel primo trimestre del nuovo anno con l’individuazione di sei ragazzi a cui sarà erogata una borsa lavoro per un impiego di collaborazione part-time della durata di tre mesi.
Il progetto “LAVORATORI – ABILI” è stato fortemente voluto dall’Ente di Promozione sociale Endas: “Da sempre Endas è attiva nel mondo del volontariato e del sociale. L’inclusione sociale e l’inserimento lavorativo per noi rappresentano uno strumento fondamentale per supportare i giovani disabili e le loro famiglie”, dichiara il presidente di Endas Campania, Roberto Coppola, che poi sottolinea il nesso tra inclusione e volontariato: “più giovani si avvicinano al volontariato, più sostegno potranno avere gli enti che si occupano di inclusione”.
“Come Endas siamo contenti dei numeri registrati e di come si siano svolte le prime fasi. Il progetto entra ora nel suo momento clou, tenendoci impegnati sino ai primi mesi del 2024; tutte le energie, come sempre, saranno sicuramente ben ripagate”, conclude Roberto Coppola.

Setaro

Altri servizi

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

Sequestrato opicificio abusivo in un capannone da demolire

Era gestito da un uomo di nazionalità cinese La Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato a Poggiomarino un capannone abusivo di circa 200 mq...

Ultime notizie

Usa-Ue, Trump e von der Leyen annunciano l’intesa: dazi al 15%

Meloni: Unione aiuti i settori più colpiti «Ce l’abbiamo fatta, è l’accordo più importante di sempre». Tra le colline della Scozia Sud-Occidentale si è chiusa,...

Crolla il controsoffitto nella postazione del 118: medico salvo per un soffio

L’uomo ha avvertito strani scricchioli ed è uscito «Paura nella tarda mattinata di oggi presso la postazione del 118 di Torre Annunziata, dove il tetto...

Nucleare sostenibile: via libera in Conferenza Unificata, ora la legge delega passa al Parlamento

Fratin: «Opportunità per un’energia sicura, pulita, innovativa» Una giornata significativa per il futuro energetico dell’Italia: la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole allo schema di...