Coronavirus. Sono 393 i nuovi casi, il 69% in Lombardia. Malati sotto quota 30mila

Calano gli attualmente positivi, ad oggi sono sotto quota 30.000 ma rimangono stabili i nuovi casi e i decessi. E’ quanto emerge dal bollettino odierno della Protezione civile di oggi. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 236.305, con un incremento rispetto a ieri di 393 nuovi casi. Dal saldo ne vanno tolti 230 per effetto di un ricalcolo comunicato dalla Regione Campania. Dei 393 nuovi casi, 272 (il 69,2%) riguarda la Lombardia. Il numero totale di attualmente positivi è di 28.997, con una decrescita di 1.640 assistiti.

Rispetto a ieri i deceduti sono 56 e portano il totale a 34.223. In Lombardia nell’ultima giornata si sono registrate 31 nuove vittime.  Non si registrano decessi in 11 regioni: Campania, Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.

Pubblicità

Tra gli attualmente positivi al Coronavirus, 227 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 9 pazienti. Sono 3.893 le persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 238 pazienti. 24.877 persone, pari all’86% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 173.085, con un incremento di 1.747 persone.

Coronavirus i casi attualmente positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi al Coronavirus sono 17.024 in Lombardia, 2.897 in Piemonte, 1.817 in Emilia-Romagna, 849 in Veneto, 510 in Toscana, 249 in Liguria, 2.222 nel Lazio, 750 nelle Marche, 346 in Campania, 439 in Puglia, 68 nella Provincia autonoma di Trento, 841 in Sicilia, 108 in Friuli Venezia Giulia, 528 in Abruzzo, 101 nella Provincia autonoma di Bolzano, 24 in Umbria, 42 in Sardegna, 9 in Valle d’Aosta, 47 in Calabria, 114 in Molise e 12 in Basilicata.

Setaro

Altri servizi

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Ultime notizie

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...