Coronavirus. Sono 393 i nuovi casi, il 69% in Lombardia. Malati sotto quota 30mila

Calano gli attualmente positivi, ad oggi sono sotto quota 30.000 ma rimangono stabili i nuovi casi e i decessi. E’ quanto emerge dal bollettino odierno della Protezione civile di oggi. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 236.305, con un incremento rispetto a ieri di 393 nuovi casi. Dal saldo ne vanno tolti 230 per effetto di un ricalcolo comunicato dalla Regione Campania. Dei 393 nuovi casi, 272 (il 69,2%) riguarda la Lombardia. Il numero totale di attualmente positivi è di 28.997, con una decrescita di 1.640 assistiti.

Rispetto a ieri i deceduti sono 56 e portano il totale a 34.223. In Lombardia nell’ultima giornata si sono registrate 31 nuove vittime.  Non si registrano decessi in 11 regioni: Campania, Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Valle d’Aosta, Calabria, Molise e Basilicata.

Pubblicità

Tra gli attualmente positivi al Coronavirus, 227 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 9 pazienti. Sono 3.893 le persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 238 pazienti. 24.877 persone, pari all’86% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 173.085, con un incremento di 1.747 persone.

Coronavirus i casi attualmente positivi regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi al Coronavirus sono 17.024 in Lombardia, 2.897 in Piemonte, 1.817 in Emilia-Romagna, 849 in Veneto, 510 in Toscana, 249 in Liguria, 2.222 nel Lazio, 750 nelle Marche, 346 in Campania, 439 in Puglia, 68 nella Provincia autonoma di Trento, 841 in Sicilia, 108 in Friuli Venezia Giulia, 528 in Abruzzo, 101 nella Provincia autonoma di Bolzano, 24 in Umbria, 42 in Sardegna, 9 in Valle d’Aosta, 47 in Calabria, 114 in Molise e 12 in Basilicata.

Setaro

Altri servizi

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Teatro San Carlo, De Luca contro Manfredi: «Quattro mesi senza soprintendente, è una vergogna»

Il governatore: «Sembra essere diventato una bottega privata» «È una vergogna che al Teatro San Carlo, dopo quattro mesi dal termine della responsabilità di Lissner,...

Ultime notizie

Nell’Unione Europea regna il caos: la maggioranza Ursula a pezzi

Chi ha votato la von der Leyen, adesso la rinnega Quando a settembre Ursula von der Leyen si presenterà a Strasburgo per lo Stato dell’Unione...

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...