Boscoreale, Faraone: «Priorità alla riqualificazione delle strade»

Restyling via Parrelle, proseguono i lavori

Restyling e abbattimento delle barriere architettoniche in via Parrelle a Boscoreale. Proseguono i lavori iniziati già con l’amministrazione Diplomatico della strada al confine con Pompei, finanziati con fondi della Città Metropolitana di Napoli.

Oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche, ci sarà anche la realizzazione dei marciapiedi e il rifacimento del manto stradale. Si tratta di un intervento atteso da tempo, che Francesco Faraone, vicesindaco della passata amministrazione e candidato sindaco alle elezioni del 14 e 15 maggio così commenta: «La riqualificazione urbanistica è una nostra priorità. Il nostro è il primo programma che stiamo già realizzando. Abbiamo tanti progetti che guardano al futuro ma sono fortemente ancorati al presente. In questi giorni – ha annunciato – abbiamo intensificato il nostro tour a piedi per i quartieri di Boscoreale. Spiegheremo alla popolazione il nostro programma, quello che abbiamo realizzato e ciò che porteremo avanti nel prossimo futuro».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Campi Flegrei, Musumeci: «Dieci milioni per il consolidamento del costone Cento Camerelle»

Il ministro: Non era stato censito tra le emergenze del Piano «Ho sentito oggi il prefetto di Napoli ed i sindaci di Pozzuoli e Bacoli,...

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Ultime notizie

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Spaccio e picchiatori per costringere le vittime del pizzo a pagare: 16 misure cautelari

I raid punitivi anche in luoghi molto frequentati Sono ritenuti affiliati al clan Ullero di Cardito, comune della provincia di Napoli, le sedici persone a...

Oltre lo sport: come Mosaiko ha trasformato il PalaBarbuto in un luogo vivo tutto l’anno

Da oltre due anni, il PalaBarbuto non è soltanto casa del basket partenopeo, ma un centro nevralgico di eventi, cultura e ospitalità. Questo grazie...