La terra, l’uomo, la Storia, la Città vesuviana

Corso di alta formazione: Il vesuvio e la cultura vesuviana

E’ cominciato venerdì 3 e si concluderà sabato 15 aprile, il corso d’alta formazione: «Il vesuvio e la cultura vesuviana». Un progetto, sviluppatosi all’interno del “Laboratorio ricerche & studi vesuviani” (in essere dal 1984), ha raccolto in questo ultimo anno l’interesse di un gruppo di docenti, di area umanistica, afferenti al CLA-PEGASO, che ha deciso di patrocinare le attività didattiche e di ricerca promosse dal Laboratorio, presentandole anche ai propri studenti nel corso di cinque incontri programmati.

Villa Vannucchi, a San Giorgio, sarà la sede che ospiterà i Seminari relativi alle discipline che riconducono al Vesuvio e alla sua storia.

Pubblicità

Il gruppo di docenti impegnati nel progetto, che trova forma nei titoli degli incontri, sperimenterà, con gli studenti e gli studiosi interessati all’argomento, un percorso storico-scientifico che spazia fra più epoche e differenti discipline, portando il vulcano più famoso del mondo e il suo intorno antropico al centro dell’osservazione e della ricerca. Gli obiettivi del Corso si promettono una ricaduta sul corpo fisico del territorio vesuviano e dei suoi abitanti.

Gli incontri della LUV si propongono dunque:

  • lo studio del territorio vesuviano nella complessità dei suoi valori storici, scientifici, naturalistici, paesaggistici e culturali anche in prospettiva delle nuove frontiere dello sviluppo;
  • la promozione di un’attività di ricerca e divulgazione scientifica dei temi e delle problematiche ambientali e culturali mediante l’organizzazione continuativa e sistematica di corsi, laboratori e visite guidate, la distribuzione di materiale didattico, e qualsiasi altro mezzo di comunicazione;
  • la formazione di studiosi specifici di scienze vesuviane per elevare la qualità del mercato del lavoro intellettuale nelle attività imprenditoriali e di valorizzazione del territorio;

Il programma

Setaro

Altri servizi

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Ultime notizie

Morta l’ex deputata Angela Francese: era ricoverata da 8 giorni per un incidente

Originaria di Secondigliano, viveva a Melito Morta oggi in ospedale a Grosseto dopo otto giorni di agonia, in seguito a un violento incidente stradale, Angela...

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Tra cinema, teatro e tv, Patrizio Rispo si racconta: «Il nostro lavoro è scoprire nuovi mondi»

L'artista a ilSud24: «Un mestiere bellissimo ma durissimo» «Io sono curioso, vado a cercare persone, ascolto, mi interesso dei perché degli altri». Patrizio Rispo si...