La Procura Milano indaga su Meta: «Ha evaso 870 milioni»

Il gruppo di Zuckerberg: «Per accesso utenti nessuna imposta»

Una cifra monstre, circa 870 milioni di euro. È la presunta evasione fiscale ipotizzata dalla Procura di Milano in un’inchiesta appena aperta, ma passata già per le verifiche della Guardia di Finanza e della Procura europea, su Meta, il gruppo statunitense che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp. Un’indagine che si incentra su un’impostazione giuridica e fiscale innovativa, che, se accolta, potrebbe estendersi anche ad altre multinazionali dell’high-tech e in altri Paesi. Una linea, però, che lo stesso colosso guidato da Mark Zuckerberg è già pronto a contrastare.

Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano per arrivare a contestare quell’importo come omesso versamento dell’Iva, per gli anni che vanno dal 2015 al 2021, ha effettuato un calcolo ad hoc sulla cosiddetta ‘permuta di beni differenti’. In sostanza, l’Iva non versata riguarda l’iscrizione degli utenti sulle diverse piattaforme social.

Pubblicità

Iscrizioni che avvengono sì gratuitamente, ma con l’utente che in realtà paga una sorta di ‘fee’, perché mette a disposizione i propri dati personali e con tanto di potenziale profilazione di quei dati. Ed è proprio attraverso questo scambio, formalmente gratuito, che Meta può trarre comunque un profitto. Guadagni che, in base a valutazioni giuridiche e fiscali, devono essere tassati, secondo gli inquirenti, con l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che Meta, invece, negli anni non ha mai versato.

La replica di Meta

«Prendiamo sul serio i nostri obblighi fiscali e paghiamo tutte le imposte richieste in ciascuno dei Paesi in cui operiamo – ha fatto sapere un portavoce dell’impresa che gestisce i social -. Siamo fortemente in disaccordo con l’idea che l’accesso da parte degli utenti alle piattaforme online debba essere soggetto al pagamento dell’Iva. Come sempre, siamo disposti a collaborare pienamente con le autorità rispetto ai nostri obblighi derivanti dalla legislazione europea e nazionale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ad avviare un’istruttoria amministrativa erano stati i pm della Procura europea Giordano Baggio e Sergio Spadaro, con il vice procuratore europeo Danilo Ceccarelli. Poi, però, si sono spogliati della competenza sul caso che da martedì è sul tavolo della Procura di Milano, diretta da Marcello Viola, ed è stato assegnato al pm Giovanni Polizzi del secondo dipartimento guidato da Tiziana Siciliano.

Le indagini sui giganti del web

Negli ultimi anni la Procura milanese ha portato avanti molte indagini sui giganti del web, che sul fronte penale si sono chiuse o con archiviazioni o con patteggiamenti a pene pecuniarie basse per i responsabili delle aziende. Conclusioni arrivate, però, dopo che sul fronte tributario le società hanno staccato maxi assegni di risarcimento nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

L’ultimo caso è stato quello di Netflix che ha chiuso i conti col Fisco versando quasi 56 milioni di euro. Prima ancora Google con 306 milioni di euro nel 2017 e Apple due anni prima con 318 milioni per chiudere tutte le pendenze. Già nel 2018, poi, Facebook si era messa in regola versando all’Erario oltre 100 milioni di euro, cifra simile a quella sborsata nel dicembre 2017 anche da Amazon.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, lungo stop per Frank Anguissa: fermo tra i due e i tre mesi

Per Antonio Conte è emergenza centrocampo Come se non bastassero i risultati a rendere incandescente il clima intorno al Napoli ci si mette ora anche...

Giugliano, lite tra un ciclista e un automobilista: 27enne accoltellato e in prognosi riservata

Arrestato un 46enne Una lite per motivi ancora da accertare è finita nel sangue. Un giovane di 27 anni in ospedale, in prognosi riservata ed...

Ultime notizie

Dirette social coi ‘defunti’, sedicente sensitiva denunciata da 5 donne

Donazioni digital anche di 700 euro Avrebbe fatto credere alle sue vittime di poterle mettere in contatto con i loro familiari defunti, la sedicente sensitiva...

Firmato il nuovo contratto per medici e sanitari: aumenti di 491 euro al mese

La Cigl, come al solito, si oppone e indice uno sciopero Aumenti medi di circa 491 euro al mese per 13 mensilità e in arretrati...

Dramma nel Napoletano, 25enne uccide la sorella 23enne e avvisa i carabinieri

Il ragazzo avrebbe mostrato il corpo alla madre in videochiamata Tragedia questo pomeriggio a San Paolo Bel Sito, in provincia di Napoli. Un ragazzo di...