Casamicciola, un radar interferometrico per il monitoraggio in tempo reale della frana

Il geologo: «Quella dell’isola è una situazione uguale a quella del resto d’Italia»

Nei prossimi giorni il fronte della frana di Casamicciola sarà monitorato in tempo reale da un radar interferometrico che permetterà di tenere sotto controllo tutti i movimenti della zona interessata dalla alluvione di sabato scorso. Lo ha spiegato il professore Nicola Casagli, ordinario di Geologia applicata della Università di Firenze che sta collaborando con il commissariato per l’emergenza di Ischia.

«Abbiamo visionato dall’alto tutti i luoghi dell’isola colpiti dagli smottamenti di questi giorni – ha detto – e tra un po’ effettueremo un sopralluogo via terra di quella principale a Casamicciola; posso dire che per la frane secondarie non servirà monitoraggio ma interventi rapidi».

Pubblicità

Casagli che intervenne ad Ischia anche dopo la frana di Monte Vezzi di 16 anni fa ha detto che «la frana del 26 novembre è stato un evento grande e severo, di proporzioni superiori a quelle del 2006 e 2009 ma quella dell’isola è una situazione uguale a quella del resto d’Italia, Ischia non fa eccezione: dove sono stati cancellati i canali naturali di deflusso delle acque piovane si sono verificati eventi simili».

Setaro

Altri servizi

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

Ultime notizie

«Europe Tour 2025» di Tony Colombo: oltre 35mila spettatori negli ultimi due live

A conclusione di una lunga serie di «sold out» registrati al Palaghiaccio di Catania, al Palapartenope di Napoli (per quattro appuntamenti con complessivi 15mila...

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...