Acerra mantiene il commissariato. No allo smantellamento della scuola dell’obbligo di via Diaz

L’Amministrazione comunale di Acerra ha confermato la disponibilità a trovare soluzioni

No alla cancellazione della scuola materna ed elementare di via Diaz, che provocherebbe la sottrazione alle famiglie e alla platea scolastica che usufruiscono di quell’istituto scolastico della scuola dell’obbligo. Dal consiglio comunale arriva lo stop alla richiesta pervenuta da alcuni dirigenti scolastici e dall’opposizione di privare l’intera zona ed il quartiere delle scuole dell’obbligo, spostando la scuola dell’infanzia e la primaria attualmente allocate nell’edificio di via Diaz.

Il Primo Circolo, ad oggi, è già dislocato in diversi plessi su tutto il territorio cittadino, ivi comprese le aule di via Diaz. Proponendo lo spostamento delle aule dal plesso di Via Diaz, infatti, si priverebbero quasi 300 alunni – e di conseguenza un intero quartiere – delle classi di scuola materna ed elementare.

Pubblicità

L’Amministrazione comunale di Acerra, nella seduta del Consiglio comunale in programma per oggi per la concessione in comodato d’uso gratuito di alcuni locali del ‘collegio’ di piazzale Renella al Commissariato di Polizia di Stato, così come da richiesta della Prefettura, provvedimento che non toglie alcuna offerta didattica allo storico edificio, ha confermato la disponibilità a trovare soluzioni in grado di soddisfare appieno le esigenze di tutta la platea scolastica del territorio unite a quelle di sicurezza, dopo gli ultimi episodi che hanno visto il centro storico di Acerra teatro di episodi di risse e di degrado dovuto anche al dilagante spaccio di stupefacenti.

La città, infatti, non può permettersi di perdere l’ubicazione sul proprio territorio del Commissariato di Polizia di Stato ed un intero quartiere non può privarsi di 14 aule che garantiscono la scuola dell’infanzia e primaria agli alunni della platea scolastica di Via Diaz.

Pubblicità Federproprietà Napoli

d’Errico: «Il rione Ferrovia non perderà nemmeno una delle 14 aule»

«Abbiamo approvato una delibera che punta ad aumentare la sicurezza mantenendo in città la sede del commissariato di pubblica sicurezza lasciando allo stesso tempo inalterata l’offerta formativa del plesso principale del Primo Circolo Didattico a piazzale Renella. In più, l’intera zona del rione Ferrovia non perderà nemmeno una delle 14 aule che ospitano circa 300 alunni tra scuola dell’infanzia e primaria». E’ quanto sottolinea il sindaco di Acerra Tito d’Errico. La delibera è passata con 15 voti favorevoli mentre i 9 consiglieri di opposizione sono risultati presenti e non votanti.

«Questa amministrazione, che anche oggi si è dimostrata responsabile del mandato di governo ricevuto dai cittadini, si rende disponibile da subito ad un confronto aperto con i dirigenti scolastici, l’Associazione Genitori e tutti i soggetti coinvolti nell’offerta formativa, per trovare soluzioni condivise che possano garantire il meglio a tutto il mondo della scuola del nostro territorio».

«Mi dispiace – conclude il primo cittadino – che i consiglieri di opposizione abbiano abbandonato l’aula nonostante all’ordine del giorno ci fossero quei punti e quegli argomenti da loro stessi richiesti in sede di convocazione del Consiglio. Si è persa, a mio avviso, un’occasione per confrontarsi nella sede opportuna su temi importanti per la città».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Caos movida a Napoli, Esposito: «Il Tribunale condanna il Comune»

Risarcimento da 40 mila euro per ognuno dei 19 ricorrenti «La IV sezione del Tribunale di Napoli si è pronunciata in merito al giudizio iniziato...

Precipita dal terzo piano nell’Avellinese: 15enne ricoverata in prognosi riservata

Non sarebbe in pericolo di vita Una ragazza di 15 anni è stata ricoverata in prognosi riservata all’ospedale Moscati di Avellino dopo essere precipitata dal...

Ultime notizie

La mamma di Gelsomina Verde: Minacciata durante il processo

A rivolgergliele sarebbe stato il padre di uno degli imputati La mamma di Gelsomina Verde, Anna Lucarelli, ha reso noto di aver ricevuto gravi minacce...

Referendum, la maggioranza per l’astensione manda in tilt l’opposizione

L’ipotesi del raggiungimento del quorum sembra piuttosto improbabile La maggioranza si schiera sull’astensione in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno. Un «astensionismo politico», lo...

La Chiesa cattolica ha un nuovo Pontefice: è Robert Francis Prevost

Ha scelto il nome di Leone XIV La Chiesa cattolica ha un nuovo Pontefice: è il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il...