Camorra, clan imponeva prodotti caseari e materiale edile: 25 arresti

L’effigie della Santa fatta «inchinare» davanti l’abitazione del capoclan

Venticinque indagati, destinatari di misure cautelari, e 30 milioni di euro sequestrati sono il bilancio di una indagine dei carabinieri e della Dia di Napoli. I provvedimenti emessi dal gip partenopeo riguardano affiliati al clan Sangermano dell’agro nolano, e i reati contestati sono, a vario titolo, associazione a delinquere di tipo mafioso, estorsione, trasferimento fraudolento di valori, illecita concorrenza, usura, autoriciclaggio e porto e detenzione illegale di armi comuni da sparo, quest’ultimi aggravati dalle finalità e modalità mafiose.

L’attività investigativa, svolta dal 2016 al 2019, è tutta centrata sull’attività del gruppo criminale, con base a San Paolo Bel Sito e con interessi in gran parte nell’agro nolano e in una parte della provincia di Avellino, che ha disponibilità di una grande quanità di armi comuni da sparo.

Pubblicità

L’attività principale è l’estorsione, imponendo formaggi a numerosi esercizi commerciali della zona, nonchè l’induzione degli imprenditori all’acquisto di provviste di materiale per l’edilizia da una sola rivendita di riferimento. I profitti economici venivano riciclati, ma ci sono anche casi di illecito esercizio della professione creditizia e di concorrenza illecita esercitata grazie alla forza di intimidazione della cosca. Un controllo del territorio segnalato all’esterno quando nel corso della processione della patrona del paese, l’effigie della Santa era stata fatta «inchinare» davanti l’abitazione del capoclan. Sequestro preventivo, per un valore di circa 30 milioni di euro, di terreni e fabbricati, società, auto e rapporti finanziari.

Durante l’esecuzione dei 25 provvedimenti cautelari nei confronti di appartenenti al clan Sangermano, militari del Ninv di Castello di Cisterna, nel corso delle perquisizioni, hanno rinvenuto e posto sotto sequestro 90 mila euro circa in contanti, complessivamente nella disponibilità di 3 degli indagati e 2 pistole, nella disponibilità di altrettanti destinatari, tra cui il capo clan Agostino Sangermano che, al momento dell’arresto, la teneva nella tasca della giacca.

Le persone coinvolte nel blitz contro il clan Sangermano

  1. Sangermano Agostino, di San Paolo Bel Sito (Na), di 42 anni
  2. Sangermano Nicola, di Nola (Na), di 44 anni
  3. Abate Luigi, di Pomigliano D’arco (Na), di 50 anni
  4. Albi Vincenzo, di Avellino, di 37 anni
  5. Ariano Gennaro, di San Gennaro Vesuviano (Na), di 30 anni
  6. Buonincontri Giuseppe, di Pomigliano D’arco (Na), di 43 anni
  7. Catapano Antonio, di San Paolo Bel Sito (Na), di 35 anni
  8. Della Pietra Giuseppe, di San Paolo Bel Sito (Na), di 38 anni
  9. Della Ratta Salvatore, di Cercola (Na), di 42 anni
  10. Foglia Giuseppe, di San Gennaro Vesuviano (Na), di 39 anni
  11. Grasso Angelo, di Avellino, di 43 anni
  12. Manzi Giuseppe, di San Paolo Belsito (Na), di 46 anni
  13. Marra Giovanni, di Cassino, di 43 anni
  14. Mercogliano Ezio, di Atripalda (Av), di 24 anni
  15. Mercogliano Francesco, di Atripalda (Av), di 30 anni
  16. Minichini Giovanni, di Avellino, di 32 anni
  17. Muto Clemente, di Nola, di 54 anni
  18. Napolitano Benedetto, di Marzano Di Nola (Av), di 75 anni
  19. Nappi Paolo, di San Paolo Bel Sito (Na), di 43 anni
  20. Sangermano Michele, di Nola (Na), di 45 anni
  21. Santulli Roberto, di Avellino, di 39 anni
  22. Sepe Luigi, di Nola (Na), di 43 anni
  23. Sepe Onofrio, di San Paolo Bel Sito (Na), di 42 anni
  24. Sepe Salvatore
  25. Vitale Luigi, di Pago Del Vallo Di Lauro (Av), di 49 anni

Setaro

Altri servizi

Non accetta l’omosessualità della figlia e la minaccia: «devi cambiare cognome»

Ha anche tentato di sfondare la porta dell’abitazione Le sue urla avevano scosso i clienti del bar nella zona di Santa Chiara, in pieno centro...

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Ultime notizie

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Napoli, il lato oscuro dei negozi di souvenir: tra riciclaggio e lavoro nero

Dietro le vetrine identiche si celano sospetti di illegalità diffuse Napoli è sempre stata un laboratorio politico e sociale, nel bene e nel male. Ma...

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...