Camorra, il Tar del Lazio conferma lo scioglimento del Comune di Marano

Secondo i giudici «deve ritenersi pienamente legittimo»

Il provvedimento con il quale nel giugno 2021 è stato sciolto il Comune di Marano di Napoli «deve ritenersi pienamente legittimo, nel rispetto dei principi affermati dalla giurisprudenza». Così il Tar del Lazio nella sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto dagli ex amministratori – con in testa l’ex sindaco Rodolfo Visconti – per contestare il decreto con il quale il Presidente della Repubblica ha disposto lo scioglimento del Comune per la presenza di fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.

Secondo i giudici, «la relazione prefettizia, poi recepita dal provvedimento di scioglimento, ha riportato una serie di vicende significative di una notevole interferenza nella gestione della cosa pubblica da parte di soggetti collegati alla locale criminalità organizzata»; e «le contestazioni contenute nel ricorso si palesano inidonee a confutare le valutazioni operate dall’Amministrazione».

Pubblicità

«La presenza di contatti ripetuti»

Da ciò il ritenere il provvedimento di scioglimento pienamente legittimo «essendo stata correttamente evidenziata la presenza di contatti ripetuti e collegati alle scelte gestorie dell’amministrazione comunale degli organi di vertice politico-amministrativo con soggetti appartenenti alla criminalità locale, e la completa inadeguatezza dello stesso vertice politico-amministrativo a svolgere i propri compiti di vigilanza e di verifica nei confronti della burocrazia e dei gestori di pubblici servizi del Comune».

Sulla base di tutte le circostanze esaminate e valutate, quindi, per il Tar «risulta esaustivamente argomentata, e ampiamente supportata dagli elementi emersi nel corso del procedimento, la valutazione della permeabilità dell’attività dell’ente rispetto a possibili ingerenze e pressioni da parte della criminalità organizzata specificamente individuata, senza che emerga alcun vizio logico o incongruità di tale valutazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ragazzino suicida, la scuola si difende: nessuna comunicazione

I familiari di Paolo: 15 segnalazioni per episodi di bullismo Prima la telefonata del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al papà del ragazzo...

Ex Ilva, Baku Steel abbandona dopo il «no» del sindaco alla nave rigassificatrice a Taranto

Azeri verso l’acquisto di 4.500 distributori di carburante in Italia È definitivamente tramontata la possibilità che Baku Steel Company, società siderurgica dell’Azerbaijan, partecipi al nuovo...

Ultime notizie

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Meloni: «No al un business dell’odio. Porteremo a casa la riforma della giustizia»

La premier: sinistra unita solo per mandarmi a casa. Che progetto è? Il centrodestra è unito, e la sinistra «deve farsene una ragione». Continuerà «a...

Campania, il Consiglio regionale approva la mozione: «Stop a rapporti con Israele»

Il centrodestra non ha partecipato alla votazione Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità (senza i consiglieri di centrodestra che non erano presenti in...