«Imparate dal Sud. Lezioni di sviluppo all’Italia»: il nuovo libro di Lino Patruno

Mercoledì 6 luglio alle ore 19.00 alla Biblioteca della Fondazione Tatarella

La Fondazione Tatarella, nell’ambito della rassegna “Incontri d’Autore” ospita Lino Patruno, per presentare il suo ultimo libro, “Imparate dal Sud. Lezioni di sviluppo all’Italia”, mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 19.00, presso la Biblioteca della Fondazione, in via Piccinni, 97. L’evento, realizzato in collaborazione con Aiga (Associazione italiana Giovani Avvocati) sarà introdotto dalla giornalista Annalisa Tatarella, vedrà la partecipazione del Presidente Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico di Bari, Ugo Patroni Griffi, e dal Presidente dell’Associazione Giovani Avvocati Bari Dorian Saracino.

Punti Chiave Articolo

Il volume, edito da Magenes, non è solo una lente di ingrandimento sul Mezzogiorno, ma anche e soprattutto uno strumento per scoprire e mettere in atto le potenzialità del Sud, che cresce nonostante e contrariamente ai i luoghi comuni. L’autore, infatti, con grande meticolosità e competenza, elenca e riunisce personaggi con numeri impressionanti e primati misconosciuti che hanno dato lustro al nostro territorio nel campo della tecnologia, dello sport, della medicina, dell’aerospazio, dell’informatica, della moda. “Imparate dal Sud” non è, dunque, un semplice titolo provocatorio; è un viaggio attraverso tutto ciò che è riuscito a fare controcorrente. La prova di come il Sud sia una soluzione e non un problema. L’ingresso è libero

Pubblicità

Breve bio di Lino Patruno

Giornalista professionista, laureato in Economia con indirizzo sociologico, è stato direttore responsabile de “La Gazzetta del Mezzogiorno” di Bari dal 1995 al 2008. Ha diretto l’emittente televisiva “Antenna Sud” per un lungo periodo. È attualmente editorialista e articolista della stessa “Gazzetta”, collaboratore di periodici nazionali, è opinionista per la Rai e per tv private.

Ha insegnato per 14 anni Comunicazione Pubblica ed Economia e Tecnica della Pubblicità all’Università di Bari. È stato direttore della Scuola di giornalismo dell’Ordine di Puglia e dell’Università di Bari, per la quale insegna Scrittura giornalistica. Da tre anni conduce un Laboratorio di giornalismo per Scienze della comunicazione e ha un incarico di Storia economica del Mezzogiorno per l’Università privata Lum. Ha tenuto centinaia di conferenze, seminari, laboratori soprattutto sui temi della comunicazione e dei problemi del Mezzogiorno.

Setaro

Altri servizi

Omicidio Della Gatta, colpo di scena in Appello: assolto il boss Michele Zagaria

Condannati invece Vincenzo Schiavone e Antonio Iovine Colpo di scena in Appello nel processo per un’omicido avvenuto nel Casertano 25 anni fa circa. La Corte...

Ergastolo Impagnatiello, la rabbia della famiglia di Giulia: «Vergogna una legge che chiude gli occhi»

La sorella contesta l'esclusione della premeditazione Confermato l’ergastolo, ma esclusa l’aggravante della premeditazione. Si è chiuso cosi, dopo mezza giornata di udienza e due ore...

Ultime notizie

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...

Giulia Tramontano, la mamma: «Scusa perché non posso difenderti dall’ingiustizia»

Due giorni fa la sentenza del processo di appello «Spero che in quelle cuffie tu stia ascoltando la mia voce che ti chiede scusa perché...

Trovare casa è sempre più difficile, colpa dell’overtourism

Napoli è sempre più al centro delle rotte turistiche mondiali. La città affascina per la sua storia, il cibo, il mare e il carattere...