Campania, Fratelli d’Italia contro la Regione: «Su allevamenti bufalini ha fallito»

La senatrice Petrenga: «Attuale piano va sospeso e ridiscusso e governo nomini commissario per fare chiarezza»

«Alla luce di quanto sta emergendo circa le criticità del nuovo Piano di eradicazione delle infezioni bufaline approvato dalla Giunta Regionale della Campania a fine marzo, Fratelli d’Italia si attiverà con tutte le sue forze e tramite i vertici istituzionali provinciali del partito per richiedere con forza e con tutti i mezzi la nomina di un commissario ad acta di emanazione governativa per fare luce e chiarezza sulle criticità emerse dalla gestione del vecchio piano, anche alla luce delle recentissime ordinanze del Consiglio di Stato che sospende gli abbattimenti per sospetti vizi nelle analisi». Lo rende noto il coordinamento provinciale di Caserta di Fratelli d’Italia.

«In particolare nella provincia di Caserta, sono stati abbattuti decine di migliaia di capi bufalini mettendo a serio rischio sia il patrimonio zootecnico presente in provincia, ma anche la sopravvivenza di centinaia di allevatori che si trovano ad operare nell’incertezza più assoluta», continua la nota del Coordinamento provinciale.

Pubblicità

«Allo stesso tempo – precisa il Coordinamento provinciale di FdI – non appaiono soddisfacenti le modifiche contenute nel nuovo piano che non facilita la ripresa della filiera. E’ inutile convocare tavoli della trasparenza, o sedicenti tali, la mattina per il pomeriggio in Regione. La Regione ha fallito in pieno e di questo passo rischia di morire un intero comparto strategico per la provincia di Caserta. Per questo l’attuale piano va sospeso e ridiscusso. Fratelli d’Italia già dal maggio 2021 aveva richiesto ed ottenuto, tramite l’azione della senatrice Giovanna Petrenga un tavolo tecnico che pur si insediò presso il Ministero della Salute, ma la mancanza di interlocuzione e di armonizzazione con la Regione Campania ha reso vano qualsiasi sbocco positivo ed operativo».

Una Commissione d’inchiesta per far luce

«Durante i lavori del Consiglio regionale della Campania del 3 Maggio il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Alfonso Piscitelli, ha delineato quella che è la strada che FdI vuole intraprendere in merito alla questione degli allevamenti bufalini nella provincia di Caserta, chiedendo pubblicamente nel suo intervento in Aula l’istituzione di una Commissione d’inchiesta per far luce, in tempi brevi, sulle procedure, sui metodi utilizzati in piena trasparenza rispetto a quello che la trasmissione Report ha mostrato».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«La nomina di un Commissario ad acta per Caserta che con pieni poteri stabilisca regole e procedure in tempi brevi, al fine di consentire l’incardinamento di un unità di crisi sul territorio interessato dal cluster epizotico, una tracciabilità quotidiana e tempestiva del piano delle analisi e delle vaccinazioni, la certezza dei tempi dei risultati delle analisi che devono necessariamente essere cortissime, la facilitazione della possibilità di ripopolare l’azienda anche a chi abbia subito abbattimenti inferiori al 50 per cento», conclude Fratelli d’Italia.

 

Setaro

Altri servizi

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

Torre Annunziata, la città che non vuole restare a guardare

Ambiente, sfide sociali e astensionismo: campagna elettorale cruciale Non è una campagna elettorale qualunque, quella che attraversa la città di Torre Annunziata, affacciata sul Golfo...

Ultime notizie

L’Italia conferma il «sostegno» all’Ucraina: «Da Mosca no segnali di distensione»

Dodicesimo pacchetto di aiuti militari L’Italia conferma il «pieno sostegno» all’Ucraina, tradotto anche nel dodicesimo pacchetto di aiuti militari (in arrivo) e nella «partecipazione alle...

Mistero in Colombia, imprenditore di Acerra ucciso a colpi d’arma da fuoco

È accaduto alla periferia di Cali Ucciso a colpi d’arma da fuoco mentre scendeva dal proprio furgone a Cali, in Colombia, dove si era trasferito...

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...