Blitz Nas e Asl ai “baretti” contro “binge drinking”

Il nuovo fenomeno per lo sballo del sabato sera

L’immediata chiusura di un bar, risultato privo delle autorizzazioni e sanzioni, per 8mila euro nei confronti di altri esercizi pubblici: è il bilancio dei controlli eseguiti dai carabinieri del Nas, coadiuvati dall’Asl Napoli 1 Centro, nella cosiddetta zona dei “baretti” di Napoli, nel weekend presi letteralmente d’assalto dai giovani.

Il blitz dei militari, coordinati dal comandante Alessandro Cisternino, è stato disposto per contrastare e prevenire il fenomeno del “binge drinking”, che interessa soprattutto giovani sotto la soglia dei 18 anni, i quali consumano smodatamente bevande alcoliche.

Pubblicità

Il binge drinking è un’espressione che significa “abbuffata di alcolici” o “bere fino a ubriacarsi” ed indica l’assunzione di 5 o più bevande alcoliche in un intervallo di tempo molto ristretto.

Il Nas di Napoli ha eseguito anche numerose ispezioni nelle pasticcerie e nei laboratori di Napoli e provincia, controllando, nell’ultima settimana, dodici attività commerciali e disponendo la chiusura immediata di sette laboratori a causa delle gravi carenze igienico sanitarie riscontrate. I militari hanno sequestrato 1050 chilogrammi di prodotti dolciari privi di qualsivoglia indicazione utile a garantirne la rintracciabilità. Comminate sanzioni per circa 35mila euro.

Setaro

Altri servizi

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...

Ultime notizie

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

L’incredibile finta rapina, il gioielliere confessa: i banditi non esistono

Il 34enne è stato denunciato per simulazione di reato Lo scorso giovedì aveva bussato alla porta della stazione dei carabinieri di Pianura raccontando una storia...

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...