Turismo, Fdi: “Basta reddito cittadinanza, occorre aiutare le imprese”

«Siamo soddisfatti che il ministro Garavaglia condivida le preoccupazioni di Fratelli d’Italia sul futuro delle imprese, ma non possiamo esserlo per le politiche del governo che non fa nulla a causa delle anime assai diverse che lo compongono e che mancano di una visione comune». Così i deputati di Fratelli d’Italia Paolo Trancassini e Salvatore Caiata nel corso del Question Time al ministro del Turismo Massimo Garavaglia.

«Le imprese turistiche in Italia dopo i nemici mortali della pandemia e del ministro Speranza oggi hanno un nuovo nemico che è il reddito di cittadinanza. Uno strumento di inserimento al lavoro che ha fallito su tutti i fronti: non è più possibile andare avanti così, queste risorse vanno spostate nella detassazione per dare una retribuzione più congrua a chi lavora», concludono.

Setaro

Altri servizi

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Politica estera e difesa, centrosinistra di nuovo in frantumi e mozioni bocciate

Cinque mozioni, cinque posizioni radicalmente diverse Cinque mozioni, cinque posizioni - anche radicalmente diverse - sull’aumento delle spese per la difesa. Al rientro in Aula...

Ultime notizie

Uccide il marito nella loro casa: l’uomo forse era inerme quando è stato accoltellato

Il 59enne ucciso con una 60ina di coltellate Non si esclude che fosse inerme Ciro Rapuano quando, la notte del 4 settembre scorso, è stato...

Morte di Arcangelo Correra, il giudice: triste e spregiudicato gioco

Per il gip Caiafa «non poteva non sapere che fosse carica» È rimasto vittima di un «triste e spregiudicato gioco, condiviso con tutti i compagni»,...

Napoli, il lato oscuro dei negozi di souvenir: tra riciclaggio e lavoro nero

Dietro le vetrine identiche si celano sospetti di illegalità diffuse Napoli è sempre stata un laboratorio politico e sociale, nel bene e nel male. Ma...