Le libertà a rischio: la sfida del secolo. Confronto Meloni-Letta

Organizzato da Fondazione Farefuturo e l’IRI – International Republican Institute

Mai come adesso la libertà e la democrazia in Europa, e più in generale in Occidente, sono state così sotto pressione dalla caduta del Muro di Berlino. E l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe ha evidenziato la profondità del pericolo che si palesa dinanzi alle democrazie.

In questi ultimi anni le tensioni e le contrapposizioni tra Stati democratici e regimi autoritari sono diventati il carattere distintivo delle relazioni internazionali. Da qui l’International Republican Institute (USA) e la Fondation pour l’Innovation politique (Francia) insieme alla Community of Democracies (organizzazione intergovernativa), la Konrad-Adenauer-Stiftung (Germania), il Genron NPO (Giappone), Fundación Nuevas Generaciones (Argentina) e República do Amanhã (Brasile) hanno lavorato di concerto per elaborare la ricerca “Freedoms at Risk: The Challenge of The Century” (Libertà a rischio: la sfida del secolo) in cui viene analizzata la percezione dell’opinione pubblica delle minacce alle democrazie in 55 Paesi.

Pubblicità

Una pubblicazione inedita che fa emergere nel corso di 90 pagine uno spaccato delle paure e delle preoccupazioni di coloro che vivono nel mondo democratico. L’inchiesta si articola in quattro parti: “Di chi hanno paura le democrazie”, “Di che cosa hanno paura le democrazie”, “In un fragile mondo democratico, l’attaccamento all’unione europea cresce più forte”, “L’ideale democratico resiste”.

La ricerca, pubblicata il 20 gennaio del 2022, non può ovviamente tenere conto degli effetti sull’opinione pubblica della successiva invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Ciò nonostante il rapporto mantiene intatta tutta la sua attualità e rilevanza, visto che in un certo qual modo l’attacco russo va letto ed inserito in una logica di conseguenzialità con quanto riportato nella ricerca. Il che permette al documento di uscirne pienamente avvalorato nella sua fondatezza analitica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il rapporto sarà presentato per la prima volta in Italia dalla Fondazione Farefuturo, presieduta da Adolfo Urso e dall’IRI – International Republican Institute – mercoledì 6 aprile alle ore 15 nella Sala capitolare del Senato in piazza della Minerva.

Una presentazione d’eccezione che vedrà il confronto tra il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, i quali secondo molto osservatori sono i leader che hanno garantito la collocazione internazionale dell’Italia rispetto al conflitto in corso. A moderare l’intervento il direttore di Rainews24, Paolo Petrecca.

Setaro

Altri servizi

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Ultime notizie

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Meloni: «Con gli Usa amicizia sì, ma senza subalternità»

La premier: «Basta attacchi sessisti, non dobbiamo rassegnarci» «Noi siamo determinati a far valere i nostri interessi, nel solco della tradizionale amicizia che ci lega...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...