Italiani scomparsi in Messico, ripartite le ricerche: massiccio dispiegamento di forze

Il legale: «Continueranno fino a quando non daranno esito positivo»

«La Fiscalì­a messicana (l’ufficio inquirente, ndr) ha coordinato un massiccio dispiegamento di forze composte da personale della Segreteria di Stato per la Pubblica Sicurezza, della Commissione di Ricerca locale l’Unità di Stato per la Protezione Civile, dei Vigili del fuoco e della Guardia Nazionale per cercare i nostri connazionali scomparsi da più di 4 anni».

Lo rende noto l’avvocato Claudio Falleti, legale delle famiglie di Raffaele Russo, 60 anni, Antonio Russo, 25 anni, e Vincenzo Cimmino, 29 anni, i napoletani scomparsi nel nulla il 31 gennaio 2018, dopo aver comunicato alla propria famiglia che la polizia aveva arrestato i due ragazzi.

Pubblicità

«Le ricerche continueranno fino a quando non daranno esito positivo», assicura Falleti, in contatto con fonti locali. «La Fiscalìa dopo il processo e la condanna dei poliziotti ha dimostrato di avere a cuore il caso dei nostri connazionali nonostante il processo sia concluso ad aprile dell’anno scorso. Attendiamo aggiornamenti quotidiani sulle attività e speriamo che si possa mettere davvero fine a questa triste storia», conclude Falleti.

Setaro

Altri servizi

Donna senza vita in casa: la 51enne aveva denunciato due presunti stalker

L'autopsia per chiarire i motivi del decesso Risultano due denunce presentate nei confronti di altrettanti presunti stalker dalle indagini della Squadra Mobile di Napoli impegnata...

Napoli, colpi di pistola contro un 26enne: morto in ospedale

La sparatoria sarebbe avvenuta a Barra Un giovane di 26 anni, del quale al momento non sono state ancora fornite le generalità, è stato ucciso...

Ultime notizie

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Maxi frode all’Iva sull’importazione dei carburanti: sequestri per 260 milioni

Il prodotto veniva importato dalla Croazia e dalla Slovenia Avrebbe importato carburante nel mercato italiano eludendo sistematicamente il pagamento dell’Iva, rivendendolo così a prezzi estremamente...

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...