Elezioni, seggi aperti fino alle 15. Affluenza in picchiata in tutta Italia

Alle 23 di domenica l’affluenza alle amministrative è stata del 41,65% nei 1.153 Comuni al voto

Seggi di nuovo aperti dalle 7 per le elezioni amministrative: chiamati al voto oltre 12 milioni di cittadini in più di mille comuni per eleggere il nuovo sindaco e i consigli comunali. Centrali le sfide in alcune delle maggiori città italiane: Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna e Trieste. In Calabria, invece, gli elettori sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo governatore e il consiglio regionale, mentre elezioni suppletive per la Camera si svolgono nei collegi di Siena e di Roma Primavalle.

Oggi sarà possibile votare fino alle 15, poi le urne saranno chiuse e inizierà lo spoglio delle schede: l’eventuale turno di ballottaggio avrà luogo domenica 17 e lunedì 18 ottobre.
Per le Comunali, l’affluenza registrata ieri alle 23 è stata del 41,65%. Nel dettaglio i votanti a Roma sono stati il 36,82% (-20,21%); a Milano il 37,76% (-16,89%); a Napoli il 33,72% (-20,4%); a Torino il 36,50% (-20,68%); a Bologna il 35,19% (-24,47%). L’affluenza alla chiusura dei seggi per le Regionali in Calabria, invece, è stata pari al 30,87%, mentre per le suppletive del 33,52% nel collegio di Roma Primavalle e del 25,64% in quello di Siena. Alle precedenti elezioni del 5 giugno 2016 la percentuale di votanti era stata del 61,49% ma si votò in un unico giorno.

Pubblicità

Campania, a Benevento vota oltre la metà degli aventi diritto

In Campania è Benevento il capoluogo di provincia con la maggior percentuale di votanti all’ora di chiusura dei seggi: nella città sannita si è recato alle urne il 54,46% degli aventi diritto, contro il 78,53% alla stessa ora della precedente tornata in cui però si votava in un sol giorno. A Salerno, seggi chiusi con il 46,54% di votanti (68,41 nel 2016); a Caserta è andato alle urne il 48,92% degli elettori (70,93 nella precedente tornata). A Napoli affluenza in picchiata: alle 23 ha votato solo il 33,72% (54,12 nel 2016).

Regionali Calabria, affluenza al 30,87%

Alla chiusura dei seggi, nella prima giornata di voto per le regionali in Calabria, l’affluenza è stata del 30,87% degli aventi diritto. Nel gennaio 2020, alla stessa ora, aveva votato il 44,43% ma in quella occasione si trattava del dato definitivo visto che si votava in un solo giorno. La provincia in cui si è votato di più si conferma quella di Catanzaro con il 33,39% (un anno fa 46,79%). A seguire le province di Cosenza e Reggio Calabria, con il 31,04% (nel 2020 rispettivamente 44,14 e 45,40%),Vibo Valentia (27,89 contro 41,35%) e Crotone (27,16 contro 37,81%).

Setaro

Altri servizi

Maestra morì in un incidente stradale: arrestato l’autista del pullman

Distratto dallo smartphone, il mezzo tamponò un tir La colpa dell’incidente mortale che lo scorso 19 maggio lungo l’autostrada Pedemontana a Lomazzo, nel Comasco, costò...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Ultime notizie

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...