Camorra, smantellati 2 gruppi criminali: 26 arresti ad Acerra

Nel corso della notte, ad Acerra (Na), Caivano (Na), Napoli, San Gimignano (Si), Benevento, Cosenza e Siracusa, i carabinieri del comando provinciale di Napoli hanno dato esecuzione ad un provvedimento cautelare, emesso dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti, complessivamente, di 26 indagati.

Nel dettaglio 22 persone sono finite in carcere e 4 agli arresti domiciliari (4 erano già detenuti in carcere) e sono gravemente indiziati, a vario titolo, di «associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, alle estorsioni aggravate dal metodo mafioso, nonché alla commissione di reati in materia di armi, contro il patrimonio e la persona».

Pubblicità

Gli assetti della criminalità organizzata nel comune di Acerra

Le indagini, svolte dai carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna e coordinate dalla DDA partenopea, hanno posto sotto la lente gli assetti della criminalità organizzata attivi nel territorio del comune di Acerra e gli interessi dagli stessi nutriti nel settore legato alla commercializzazione di sostanze stupefacenti di vario tipo (cocaina, hashish e marijuana), ovvero in quello dei reati contro il patrimonio.

Due le formazioni criminali emerse nel corso delle indagini: il gruppo criminale ‘Di Buono’ (i cosiddetti ‘Marcianisielli’) ed il gruppo avverso dei ‘Lombardi’, entrambi operanti nel grande centro campano.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il provvedimento cautelare eseguito dagli uomini dell’Arma giunge all’esito di un’articolata attività d’indagine (avviata nell’anno 2016) che, nel mettere in evidenza l’operatività criminale dei gruppi ‘Di Buono’ e ‘Lombardi’, ha permesso anche di monitorare le dinamiche organizzative di tre distinte ‘piazze di spaccio’, attivate nel comune di Acerra nei quartieri popolari ‘Ice Snei’, ‘Parco dei Napoletani’ e ‘Piazzale dei Martiri’.

Ricostruiti un omicidio e un agguato

Le indagini hanno inoltre ricostruito le dinamiche inerenti all’omicidio avvenuto in Acerra, il 19 settembre del 2015, di un pregiudicato 57enne del luogo riconducibile al gruppo criminale ‘Lombardi’, ad opera di due soggetti affiliati al gruppo avverso dei ‘Di Buono’ (di cui uno, autoaccusatosi e divenuto collaboratore di giustizia) dietro la regia, quale mandante, del vertice del clan ‘Di Buono’.

Cruente le modalità di esecuzione: i due autori materiali, avvicinatisi alla vittima in sella ad uno scooter, esplodevano all’indirizzo della vittima un colpo alla nuca, approfittando del fatto che la stessa si fosse in quel momento seduta su di una panchina nel pieno centro cittadino. L’episodio consentiva di registrare per la prima volta una ‘frizione’ trai due gruppi criminali, inizialmente stretti da vincoli di collaborazione.

Ricostruito inoltre, l’agguato, avvenuto il 13 aprile 2016 ad Acerra, – sferrato sempre a colpi d’arma da fuoco – messo in atto da uno degli indagati (in concorso con altro soggetto non identificato) in danno di un 21enne pregiudicato del luogo rimasto gravemente ferito.

Documentati anche alcuni episodi estorsivi

L’episodio, per come ricostruito, era maturato nel contesto legato alla lotta per il predominio sulle ‘piazze di spaccio’ della città acerrana. I militari hanno documentato anche alcuni episodi estorsivi consumati in danno di esercenti della zona (in particolare di una ditta operante nella produzione e rivendita di calcestruzzi; di altra attiva nel settore siderurgico e della bonifica ambientale; di un distributore di carburanti) posti in essere da esponenti di entrambi i gruppi criminali.

Le persone coinvolte nell’operazione

In carcere:

  • Avventurato Giancarlo, nato ad Acerra il 06 mar. 87;
  • Avventurato Giuseppe, nato a Napoli il 23 giu 77;
  • Basile Giovanni, nato ad Acerra il 19 dic. 93;
  • Basile Massimiliano, nato ad Acerra l’11 mar 80;
  • Borzacchiello Francesco, nato a Maddaloni (Ce) il 28 apr. 83 ;
  • Cannavacciuolo Sabatino, nato ad Acerra il 22 ago 74 ;
  • Del Giacco Enrico, nato ad Acerra il 13 apr. 91;
  • Di Buono Pasquale, nato a San Felice a Cancello il 03 ott. 89;
  • Di Buono Vincenzo, nato ad Acerra il 31 ago. 54;
  • Di Lauro Michele, nato ad Acerra il 26 dic. 69;
  • Iorio Armando, nato a Napoli il 03 lug. 89;
  • Lombardi Cuono, nato ad Acerra il 08 feb. 62;
  • Mele Vincenzo, nato a Napoli il 04 feb. 89;
  • Mele Ciro, nato a Napoli il 26 giu. 89;
  • Nuzzo Massimo, nato ad Acerra l’11 lug. 90;
  • Pappagallo Anna, nato a Napoli il 28 gen. 59;
  • Piscopo Emilio, nato ad Acerra il 09 giu. 79;
  • Sena Ferdinando, nato ad Acerra il 15 dic. 83;
  • Soriano Esposito Rosario, nato a Pollena Trocchia il 01 feb. 95;
  • Soriano Gaetano, nato ad Acerra il 23 ott. 80;
  • Soriano Gaetano, nato ad Acerra il 27 giu. 77;
  • Tarantino Giovanni, nato a Napoli il 13 apr. 80

Ai domiciliari:

  • Borrelli Vincenzo, nato a Napoli il 30 set. 94;
  • Damiano Vincenzo, nato a Maddaloni il 13 ott. 84;
  • Foresta Umberto, nato a Maddaloni il 22 set. 95;
  • Tarantino Anna, nata a Napoli il 05 set. 89

Setaro

Altri servizi

Napoli, dalla Corte dei Conti invito a dedurre per Edoardo Cosenza

Per pm contabili avrebbe svolto incarichi incompatibili con la docenza Scossa nella giunta comunale di Napoli. Dopo l’indagine che aveva riguardato il sindaco Gaetano Manfredi,...

Campania, Caputo si dimette da assessore regionale: «Non posso sostenere un percorso lontano dai miei principi»

Sempre più insistenti le voci su un suo passaggio a Forza Italia «Ho rassegnato le mie dimissioni da Assessore regionale all’Agricoltura della Campania. Quando, cinque...

Ultime notizie

Sequestrate 370 tonnellate di rifiuti diretti in Turchia: un arresto | VIDEO

Il materiale era destinato allo smaltimento illecito in un'acciaieria Rifiuti destinati illegalmente alla Turchia bloccati da un’indagine dei carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Napoli....

Regionali, il centrodestra ha deciso: Edmondo Cirielli sfiderà Roberto Fico

Il viceministro candidato presidente della Regione Campania Dopo contatti frenetici e riunioni riservate, il centrodestra ha sciolto le ultime riserve sul nome da presentare alle...

La sinistra fallisce anche in Calabria. Occhiuto (Fi) si riconferma

Il governatore del centrodestra distanzia di quasi 20 punti Tridico Il cosiddetto campo largo ha fallito ancora una volta. Fatto è che, soprattutto quando parla...