Mafia, traffico di droga e armi: 81 arresti nel Palermitano

Maxi blitz dei carabinieri del Comando provinciale di Palermo e la Direzione Investigativa Antimafia nel Palermitano. Nel mirino dei militari dell’Arma ben 85 persone accusate, a vario titolo, di associazione mafiosa, concorso esterno in associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di droga, reati in materia di armi, estorsione e corruzione.

Nel dettaglio sono 63 le persone che sono state portate in carcere, 18 agli arresti domiciliari e 4 sottoposte a obblighi di dimora e presentazione alla polizia giudiziaria.

Pubblicità

In manette anche una collaboratrice di giustizia

Tra le persone tratte in arresto c’è anche la collaboratrice di giustizia Giusy Vitale, sorella dei capi del mandamento mafioso di Partinico Leonardo e Vito. Passata alla guida del clan dopo la detenzione dei fratelli Leonardo e Vito, poi divenuta collaboratrice di giustizia, per i pm sarebbe al centro di un grosso traffico di droga. Con lei sono stati arrestati anche la sorella Antonina e il nipote Michele Casarrubia.

I carabinieri, col supporto di unità cinofile, del nucleo elicotteri e dello squadrone cacciatori di Sicilia, hanno eseguito 70 provvedimenti cautelari tra Palermo, Trapani, Latina, Napoli, Roma e Nuoro. Tra le misure emesse 3 sono per associazione mafiosa e una per concorso esterno in associazione mafiosa.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Disarticolate inoltre 5 organizzazioni di trafficanti di stupefacenti i cui componenti sono accusati di produzione e traffico di marijuana cocaina e hashish, ma anche di reati in materia di armi e contro la pubblica amministrazione come la corruzione di un agente della polizia penitenziaria in servizio presso il carcere Pagliarelli di Palermo.

A capo di ognuna delle cinque organizzazioni esponenti già condannati per associazione mafiosa o fortemente contigui a Cosa nostra. Un gruppo era promosso e diretto da Michele Vitale, 53 anni; uno da Michele Casarrubia e dalla madre Antonina Vitale; un altro da Nicola Lombardo e Nunzio Cassarà; il quarto dai fratelli Maurizio e Antonino Primavera e uno dai fratelli Gioacchino e Raffaela Guida insieme a Massimo Ferrara e Angelo Cucinella.

La cocaina arrivava dal basso Lazio o dalla Campania

La cocaina, tramite il gruppo ‘Guida’, arrivava dal basso Lazio o dalla Campania, grazie ad accordi con la camorra e in particolare con i fratelli Giovanni e Raffaele Visiello esponenti del clan di Torre Annunziata. Le forniture di hashish invece arrivavano da Palermo.

La Direzione Investigativa Antimafia, invece, nelle province di Palermo, Trapani, Roma, Milano, Reggio Calabria e Cagliari, ha arrestato quattordici persone: dieci sono finite in carcere e quattro agli arresti domiciliari e ne ha sottoposta una all’obbligo di dimora nel comune di residenza e di presentazione alla polizia giudiziaria.

Le accuse sono, a vario titolo, di associazione finalizzata alla coltivazione, alla produzione e al traffico illeciti di sostanze stupefacenti. L’inchiesta nasce da accertamenti avviati dai carabinieri della Compagnia di Partinico nel novembre 2017 su Ottavio Lo Cricchio, imprenditore del settore vinicolo, e Michele Vitale, esponente della famiglia mafiosa dei Vitale, storici capi del mandamento mafioso di Partinico.

Setaro

Altri servizi

Giovane deceduto su un’imbarcazione, la sorella: «Ancora troppi aspetti oscuri»

La perizia sulla barca riprenderà mercoledì È stato sospeso con il sopraggiungere del buio, ieri, e riprenderà mercoledì prossimo l’accertamento irripetibile disposto dalla Procura di...

Il Palazzo Ducale di Parete: da roccaforte a tempio dell’arte

Simbolo di potere e cultura, rivive come cuore della comunità Nel centro storico di Parete, comune dell’Agro Aversano, si trova il maestoso Palazzo Ducale, testimone...

Ultime notizie

Omicidio dell’ispettore di polizia: fermato il figlio della compagna

Il 21enne rintracciato non lontano da casa Una discussione accalorata, poi i fendenti. Numerosi. Ciro Luongo, 58 anni, ispettore di polizia in servizio al commissariato...

Napoli, Muscarà smaschera Manfredi: «Capitale dello sport? Mancano gli impianti»

La consigliera: «Fallimento di chi governa la città» «Il sindaco Manfredi si vanta di portare gli Europei di pallavolo maschile in piazza del Plebiscito per...

Napoli, Fdi: «Lavoro temporaneo in Asia: scelta sbagliata, servono assunzioni stabili»

Gli esponenti denunciano «l’assenza di una strategia occupazionale» «Apprendiamo con preoccupazione della determina adottata da ASIA Napoli SpA per l’indizione della procedura aperta 566/ACU/2025, finalizzata...