Napoli, intesa tra Unione Industriali e Federico II per lo sviluppo sostenibile

Promuovere insieme la cultura dello Sviluppo Sostenibile per la tutela della salute e avviare progetti e altre attività di ricerca e sviluppo che abbiano un’importante positiva ricaduta sociale.

Sono le finalità prioritarie dell’intesa sottoscritta oggi, lunedì 17 maggio, dal Presidente di Unione Industriali Napoli Maurizio Manfellotto e dalla chairholder della Cattedra Unesco Federico II “Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile” Annamaria Colao.

Pubblicità

Sono intervenuti fra gli altri Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II di Napoli; Paolo Valerio, centro di Ateneo Sinapsi Università Federico II di Napoli; Anna Del Sorbo, vice presidente alla responsabilità sociale d’impresa e presidente gruppo Piccola Industria di Unione Industriali Napoli; Miriam Candurro, attrice, testimonial dell’iniziativa.

Cattedra Unesco Federico II “Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile” e Unione Industriali Napoli iniziano così un percorso comune per diffondere i temi e gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tra le azioni previste: sensibilizzare esperti e cittadini sull’impatto per il territorio determinato da interventi antropici e naturali; promuovere la partecipazione degli studenti alle discipline Stem, con particolare riguardo alla Medicina, alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile; diffondere la responsabilità sociale per una impresa innovativa, sostenibile e interconnessa con la comunità nel suo insieme.

In base all’accordo raggiunto, Cattedra Unesco e Unione coopereranno inoltre per la realizzazione di studi epidemiologici in aree con tassi diversi di pressione ambientale, con l’obiettivo di offrire un modello paradigmatico per altre regioni italiane ed estere per aumentare le conoscenze sullo stato di salute delle popolazioni residenti in relazione alla diffusione d’inquinanti ambientali.

Cattedra Unesco e Unione sono consapevoli che la sfida dello sviluppo sostenibile si affronta sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale. La stessa data scelta per la firma non è stata casuale: lunedì 17 maggio, Giornata internazionale contro l’omofobia.

Setaro

Altri servizi

Devianza giovanile, ora la politica deve avere il coraggio di agire

Dalla sentenza di Napoli l’urgenza di una legge sulla patria potestà A Napoli, e più precisamente al tribunale civile, nei giorni scorsi è accaduto un...

Premio Oplonti: 70mila euro per un evento che con Torre Annunziata non c’entra

Presentato a Palazzo Santa Lucia un programma che non entusiasma È stato presentato a Palazzo Santa Lucia tra sorrisi, dichiarazioni solenni e parole come «identità»,...

Ultime notizie

Appalti truccati a Sorrento, il gip manda ai domiciliari il presunto prestanome di Coppola

Nell’interrogatorio è stato collaborativo e ha risposto alle domande Va ai domiciliari Danilo Amitrano, rappresentante dell’associazione «La Fenice» e indagato dalla Guardia di Finanza e...

Camorra, maxi sequestro da 5 milioni a un imprenditore del settore delle pompe funebri

L'uomo ritenuto contiguo al clan Crimaldi Onoranze funebri e camorra: sigilli ai beni per 5 milioni di euro. Ad Acerra (Napoli), la polizia di Stato...

A Pompei incontro con 11 comuni sulla buffer zone dei siti Unesco

Zuchtriegel: no a sistema a due classi, bellezza deve essere diffusa Questa mattina il Parco archeologico di Pompei ha ospitato un incontro, organizzato dall’Unità Grande...