Napoli, forze politiche al prefetto: «Commissione d’accesso a Castellammare. Attenzione a Torre del Greco»

«Adoperarsi per la tutela dei diritti della cittadinanza e muoversi contro la politica connivente e il malaffare», con questo obiettivo una delegazione di parlamentari e di forze politiche hanno tenuto questa mattina un incontro con il prefetto Marco Valentini nella sede di Napoli.

«Al di là dei partiti di appartenenza si è scelto di presentarsi uniti e compatti nell’esprimere la forte preoccupazione maturata in seguito ai fatti accaduti nei comuni di Castellammare di Stabia e Torre del greco ed al rischio della crescente escalation della criminalità organizzata negli enti comunali dei territori vesuviani, anche in seguito al disagio economico dovuto alla crisi pandemica» si legge in una nota.

Pubblicità

La senatrice del Pd Valeria Valente, la deputata del Movimento 5 Stelle Carmen di Lauro, il senatore del gruppo misto Sandro Ruotolo, il deputato del Movimento 5 Stelle Luigi Gallo, Marco Sarracino segretario metropolitano del Pd, Paolo Mancuso, presidente del Pd Napoli, Peppe Giordano segretario cittadino Pd di Castellammare di Stabia, Teresa Manzo, deputata del Movimento 5 stelle, Luigi Napolitano di Articolo Uno hanno chiesto al prefetto Valentini l’istituzione di una commissione di accesso che possa vigilare sulla piena trasparenza delle amministrazioni comunali.

«Le indagini sono una garanzia di legalità, il rapporto tra camorra e le imprese del malaffare è ormai consolidato – dichiara Sandro Ruotolo – siamo qui per chiedere un atto di prevenzione oltre che di repressione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Mantenere alta l’attenzione anche sul comune di Torre del greco è una priorità, è ripresa la stagione delle bombe carta e delle intimidazioni – dichiara Luigi Gallo -. Una commissione di accesso e un protocollo di legalità da fornire alle amministrazioni, oltre che il raggiungimento dei percorsi di trasparenza con l’Anac sono essenziali. Rischiamo di perdere tutti i progetti in cantiere per i territori, serve uno scatto dello Stato».

«Per avere maggiore forza sui territori, per non perdere la partita come Stato, la commissione di accesso ci consentirebbe di approfondire circa l’esistenza di eventuali rapporti tra criminalità e macchina comunale» ha detto Marco Sarracino.

Setaro

Altri servizi

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Traffico internazionale di droga, la Procura chiede quasi 16 anni per Raffaele Imperiale

L'importazione di droga grazie a importanti legami con i cartelli La Procura generale di Napoli ha chiesto alla Corte di appello partenopea una condanna a...

Ultime notizie

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Napoli, stretta contro le auto con le targhe straniere: controlli tra Scampia e Chiaiano

Elevate sanzioni per un importo di 6.260 euro Nel corso di un’attività di controllo straordinario predisposta dal Comando della Polizia locale di Napoli, finalizzata in...