Covid-19, la Campania resterà in fascia rossa. Iannone (FdI): «Senza aiuti concreti non resisterà altri 15 giorni»

Colpo di scena, questa mattina, rispetto a quelle che erano le previsioni per i cambiamenti di fascia settimanali dopo il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità. Il Veneto passerà in arancione e la Campania resterà nella fascia di rischio più alta.

Fino a questa mattina, infatti, sembrava sicuro il passaggio della Regione a guida De Luca nella fascia con minore restrizioni ma secondo fonti del Ministero della Salute i cittadini campani dovranno aspettare ancora.

Pubblicità

Il Veneto non sembrava così vicina al risultato ma la notizia è stata confermata anche dal governatore Luca Zaia. «Ho parlato con il ministro Speranza – ha detto – e farà una verifica se partiremo da martedì o da mercoledì. Il dettaglio lo definiremo dopo. Se si anticipa di un giorno, sarà utile anche in prospettiva della riapertura delle scuole». Roberto Speranza in giornata dovrebbe firmare la nuova ordinanza, oltre che per il Veneto, anche per le Marche e la Provincia Autonoma di Trento.

Il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone ha però sottolineato la pesantezza della situazione economica nella regione campana. «La notizia che la Campania resterà zona rossa fino al 20 Aprile è insostenibile senza aiuti economici mirati» ha affermato. «La Campania – spiega – è la regione che è stata più chiusa in Italia e De Luca non ci ha messo un euro dopo la campagna elettorale».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Eravamo già primi in Italia per numero di redditi di cittadinanza, ben 229 mila, ma in questo modo si decreta la morte legale di bar, ristoranti, palestre, piscine, autonomi e partite iva travolti da costi fissi e tasse che non possono fronteggiare senza lavoro e con elemosine di Stato. Occorre un’attenzione particolare per la Campania se non si vuole generare una bomba sociale che presto esploderà».

«Chiusure si per la sicurezza sanitaria – conclude il commissario regionale di Fratelli d’Italia in Campania – ma occorrono anche indennizzi veri e capacità di vaccinare celermente. Il Governo Draghi non ha segnato nessun cambio di passo e De Luca ha scaricato le sue incapacità gestionali sui cittadini, per mesi ha chiuso tutto perché è l’unica soluzione che trova a sanità inefficiente, trasporti inadeguati e la mancanza di ogni organizzazione per affrontare il momento».

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Ultime notizie

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...