Cala la fiducia dei consumatori ma la BCE vede segnali di ripresa

A marzo 2021 l’Istat stima una flessione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori mentre la Bce ‘vede’ un recupero dell’economia dall’estate in poi, grazie a un’accelerazione delle vaccinazioni, al maxi-stimolo di bilancio Usa che spinge la crescita globale, al ‘recovery fund’ europeo vicino alla griglia di partenza.

In recupero la fiducia delle imprese che registra un progresso positivo per il quarto mese consecutivo, toccando il massimo dallo scoppio della pandemia.

Pubblicità

E se per la BCE l’effetto Draghi ha positivamente influenzato lo spread sui titoli di Stato italiani registrando un nuovo minimo pluriennale, per l’Unione nazionale consumatori la luna di miele tra il premier e gli italiani sembra finita a guardare il calo di fiducia registrato dall’Istituto di statistica nazionale.

Sta di fatto che anche da Francoforte avvertono chiaramente che le aspettative di crescita sono legate al recovery fund che funzionerà solo se ci sarà un equilibrio adeguato tra investimenti e riforme, oltre un esame attento dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Da parte della BCE c’è anche un invito a non sovrastimare l’impatto economico delle misure di distanziamento sociale, cui in molti Paesi sono state date ‘colpe’ in larga parte riconducibili alla pandemia in sé. L’Italia e la Spagna, scrive infatti l’Eurotower, hanno sì sofferto «cali maggiori» dell’economia nel 2020. Ma in Italia «l’impatto negativo diretto delle misure di contenimento è stato ampiamente paragonabile alla media dell’area euro»: pesa parecchio il colpo maggiore subìto dal Pil italiano in un settore manifatturiero dove l’impatto «è stato largamente dovuto a fattori esterni» e cioè alla contrazione della domanda estera.

Ed è proprio tra  le imprese dell’industria manifatturiera, rileva l’Istat, che migliora il clima di fiducia sulla scorta dei positivi giudizi sugli ordini e sulla produzione.

Il quadro economico complessivo viene tratteggiato dalla Presidente della BCE Christine Lagarde nell’ultima riunione della banca centrale: dopo un primo trimestre 2021 in «ulteriore contrazione», il Pil dell’area euro tornerebbe ad accelerare crescendo al ritmo del 4% fra il 2021 e il 2022.

Nelle previsioni, le misure di sostegno economico adottate dalle politiche di bilancio degli stati membri, unitamente al pacchetto Next Generation EU e alla politica espansiva della BCE incrementeranno il potenziale di crescita. Il resto della ripresa sarà indissolubilmente legato alla campagna di vaccinazione.

Nel presente, è proprio l’andamento altalenante della campagna vaccinazioni e la mancata stabilizzazione del numero di contagi ad alimentare le incertezze espresse dalle famiglie intervistate dall’Istat. Incertezze che penalizzano soprattutto le performance delle aziende dei servizi, del turismo e del commercio che riducono sensibilmente le attese sul giro d’affari del prossimo futuro.

Setaro

Altri servizi

Ucraina, i territori contesi al centro del negoziato tra Putin e Zelensky

Trump preme per un'accelerazione del negoziato Un vertice a due e poi un trilaterale per chiudere l’intesa. Donald Trump delinea i prossimi passi per la...

Ispettore di polizia ucciso: la lite per la fuga di un pappagallo

Il 58enne ammazzato con un coltello da 30 centimetri Sarebbe stata la fuga di un pappagallo il motivo che ha scatenato la lite che lunedì...

Ultime notizie

La sinistra “progressista” che costruisce muri e dice «no» al Ponte sullo Stretto di Messina

La prima idea nel 251 a.C., si deve al console Cecilio Metello Martedì scorso, il governo Meloni ha ufficialmente virato la boa dei 1025 giorni...

Calcio, è ufficiale: Miguel Gutiérrez è un nuovo giocatore del Napoli

Il calciatore acquisito a titolo definitivo Miguel Gutiérrez è un nuovo giocatore del Napoli. A dare l’annuncio il club azzurro con una nota sul proprio...

Circumvesuviana, nel week end di Ferragosto il solito show dei disagi firmati Eav

Interruzioni, tratte limitate e autobus sostitutivi Nel weekend in cui turisti e pendolari sperano almeno in un viaggio decente per raggiungere il mare o rientrare...