A 158 anni dalla nascita il ‘Roma’ in campo contro il Coronavirus: mascherine in omaggio ai lettori

Era il 22 agosto del 1862, quando in una piccola tipografia al vico Luperano a Napoli nasceva il ‘ROMA‘. Fondato da Pietro Sterbini, ex carbonaro esule e già ministro della Repubblica Romana nel 1849, che ne assunse la direzione; Diodato Lioy, giurista ed economista partenopeo; i patrioti Giuseppe Lazzaro e Giovanni Brombeis. Chissà se, quando hanno dato ‘si stampi’, immaginavano che 158 anni dopo, la loro creatura sarebbe stata ancora sul campo di battaglia e per tanti napoletani, avrebbe continuato ad essere un appuntamento da non perdere.

Ma la storia non si ferma e domani, il giornale più antico del Mezzogiorno, regalerà ai propri lettori, in accordo con la ditta Irge, al costo del solo quotidiano, 5 mascherine (domani solo a Napoli per motivi organizzativi. Nei prossimi giorni, in provincia e nel resto della regione) per difendersi dal coronavirus. E tutto questo, mentre lo Stato, prima obbliga a portarle e poi decide di sottoporle all’Iva del 22%. Passano gli anni, ma il ROMA è sempre vicino alla propria gente, con la forza e la vigoria degli anni giovanili.

Setaro

Altri servizi

Tredicenne in passerella per Miss Italia, scoppia la polemica: organizzatore cacciato

Via l’esclusivista regionale della Campania per il concorso Una tredicenne sfila in passerella in un concorso di bellezza che sarebbe riservato alle 17enni per consentire...

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Ultime notizie

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Incendio sul Vesuvio, il prefetto: ancora tre fronti attivi

Sono state realizzate cinque piste tagliafuoco «Abbiamo ancora tre fronti che destano qualche preoccupazione ma è indubbio che il dispositivo che è stato posto in...

Un turista scozzese sottrae reperti antichi dagli Scavi di Pompei: denunciato

Sarebbero diventate parte della «collezione» del figlio Ignaro della leggenda che vuole che il furto di reperti antichi dagli Scavi di Pompei scateni una maledizione...