Napoli, dieci sindaci scrivono al Ministero dell’Interno: «Più forze dell’ordine per i controlli»

Dieci sindaci della provincia di Napoli hanno scritto al ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, al Prefetto di Napoli, Marco Valentini, e al Questore Alessandro Giugliano per chiedere «un incremento delle Forze dell’Ordine in campo» nei controlli per l’emergenza Covid-19.

La missiva firmata dai primi cittadini di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Cercola, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Massa di Somma, San Sebastiano al Vesuvio, Volla.

Pubblicità

«Domenica scorsa – si legge nella lettera -, un qualunque giorno festivo, soleggiato, di fine inverno, la maggior parte della popolazione era in strada senza alcuna misura di contenimento anti-Covid: persone assembrate fuori ai bar, nelle piazze, senza mascherina, a distanza ravvicinatissima, che ha abbassato la guardia e che non ha alcun senso di responsabilità, per se stessa e per gli altri».

«Da soli non ce la facciamo più – affermano – e non reggiamo più le pressioni di chi vorrebbe, a giusta ragione, chiusi gli spazi all’aperto e non le scuole e i ristoranti, dove le indicazioni per il contenimento del contagio sono ampiamente rispettate. I nostri agenti di polizia locale non sono più in grado di effettuare tutti i controlli che andrebbero effettuati e di fronteggiare il totale caos e la spaventosa anarchia che regnano ormai sovrani nelle nostre strade».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Abbiamo dato fondo a tutte le riserve di lavoro straordinario – continuano i sindaci -, abbiamo organizzato turni di servizio massacranti, molti di loro si sono ammalati di Covid-19 mentre operavano a favore della collettività. Ora non ce la fanno più, noi non ce la facciamo più. Le forze dell’ordine presenti sul territorio in ordinario fanno il massimo ma è impossibile contrastare questa situazione con gli uomini ad oggi presenti sui nostri comuni».

Per questo i sindaci chiedono «a gran voce che siano aumentate le forze dispiegate nei nostri territori e che si riprendano le attività di controllo per il rispetto delle regole decise dallo Stato. Chiediamo altri uomini, altri mezzi, altre risorse economiche per garantire che le norme vengano rispettate e gli abusi sanzionati. Chiediamo un intervento istituzionale risolutivo e che gli Organi dello Stato pianifichino ed effettuino gli interventi di controllo del territorio».

Per assicurare tutto, i primi cittadini assicurano che metterano «come abbiamo sempre fatto, a disposizione il supporto delle nostre polizie locali per una gestione condivisa e coordinata delle attività sui singoli territori: la campagna vaccinale, che procede ad intermittenza e con modalità ancora poco chiare ai più, è ancora ben lontana dall’essere completata… non è difficile immaginare che a breve, nonostante la varietà di colori che contraddistingue le Regioni d’Italia, avremo una situazione del tutto fuori controllo».

«Ai nostri bambini stiamo negando il diritto all’istruzione, all’aggregazione, allo sport, alla crescita individuale e di gruppo; ai nostri anziani stiamo negando la compagnia dei loro familiari, dei loro nipotini, condannando – purtroppo – alcuni di loro a vivere gli ultimi momenti della vita in totale solitudine e abbandono, a troppi stiamo negando il diritto al lavoro, eppure la fine del tunnel appare lontana» sottolineano.

«Chiediamo a Voi di non rendere vani gli enormi sacrifici che, in questo momento, sono richiesti solo ai concittadini più vulnerabili. I Comuni stanno facendo la propria parte, lo Stato faccia lo Stato» concludono i sindaci.

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...

Ultime notizie

Dazi, Giorgetti: «Con Usa spirito giusto, apertura a discutere»

Il ministro: «presupposti per affrontare temi complicati» I presupposti per trattare sui dazi con gli Stati Uniti «ci sono»: «c’è lo spirito giusto. C’è un’apertura...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...