Coronavirus, ancora 889 decessi ma aumentano i guariti: + 1.434. Nuovi contagi in calo: +3.651

Superate le diecimila vittime in Italia per il coronavirus. Sono 10.023 i morti, con un aumento rispetto a ieri di 889, venerdì l’aumento era stato di 969. Lo comunica Angelo Borrelli, capo della Protezione Civile rientrato oggi in conferenza dopo qualche giorno di convalescenza.

Le persone guarite dopo aver contratto il coronavirus invece sono 12.384, con un incremento di 1.434 rispetto a ieri. E’ l’incremento più alto registrato dall’inizio dell’emergenza. Attualmente i malati di coronavirus in Italia sono 70.065 i malati, con un incremento rispetto a ieri di 3.651. Venerdì l’incremento era stato di 4.401. Il numero complessivo dei contagiati – comprese le vittime e i guariti – ha raggiunto i 92.472.

Pubblicità

Coronavirus, la situazione in Lombardia: altri 542 morti

In Lombardia è ancora alto il numero dei decessi: sono 542 i morti nelle ultime 24 ore, quasi 6mila i decessi totali a 5.944. Sono gli ultimi dati dell’assessore Giulio Gallera. I contagiati sono diventati 39.415, con un aumento di 2.117 casi. A Milano e provincia ‘migliora’ rispetto a ieri la situazione dei nuovi contagiati con 314 risultati positivi per un totale di 7.783. Ieri era +547. In città la situazione migliora con la giornata di oggi, dove i nuovi contagi sono 150, e ieri erano +261. C’è una “netta riduzione”, dice Gallera. A Bergamo e Brescia, con +41 e +61 in città “ci sono dati che non stanno più crescendo in maniera esponenziale”.

«A oggi abbiamo fatto in Lombardia 102mila tamponi, siamo la regione che fatto più tamponi di tutti», ha fatto sapere durante la videoconferenza quotidiana. «Non facciamo tamponi a tappeto», sottolinea aggiungendo: «La scienza dice che non devono essere fatti tamponi a tutti, quindi in regione non abbiamo mai pensato di farlo. Noi abbiamo fatto i tamponi a chi aveva una sintomatologia». Quello a cui sta lavorando la Regione è «migliorare la velocità nel processare questi tamponi».

Setaro

Altri servizi

«Cosa c’entrano Conte, Mastella, Fico e De Luca tutti insieme?»

La profezia: «Appena si siede, scompare e lo troviamo mummificato fra 5 anni» Carlo Calenda, tagliente e disincantato, ha servito una lezione di realismo politico...

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...

Ultime notizie

Campania, cala la disoccupazione e il PIL cresce oltre la media italiana

Bankitalia: più occupazione, redditi in aumento e segnali di ripresa «Nel primo semestre dell’anno la crescita dell’occupazione, concentrata nell’industria in senso stretto, si è riflessa...

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Ex Ilva, Urso: «La Costituzione non consente la nazionalizzazione»

Il ministro esclude l’esproprio degli impianti siderurgici «La nostra Carta costituzionale non consente la nazionalizzazione di un impianto siderurgico», ha spiegato il ministro delle Imprese...