Coronavirus, il bollettino: 5.901 casi e 41 decessi. In Campania 635 positivi

Sono 5.901 i contagi da Coronavirus in Italia, in aumento rispetto a ieri che ne erano stati segnalati 4.619 ma con molti meno tamponi. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 112.544, ieri erano 85.442. Lo comunica il bollettino del ministero della Salute.

Rispetto a ieri sono stati registrati altri 41 decessi, che portano il totale a 36.246 dall’inizio dell’emergenza. In Lombardia si registrano ancora 1080 casi, in Campania 635 e in Piemonte 585. A poca distanza il Lazio con 579 contagi. Nessuna regione a zero positivi, la Basilicata ne segnala 8.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

I ricoverati con sintomi sono 5.076, con un incremento di 255 pazienti; in terapia intensiva ci sono 514 persone, con un aumento di 62; in isolamento domiciliare 81.603 positivi (+ 4.112). Gli attualmente positivi sono 87.193 (+4.429). I dimessi e guariti salgono a 242.028, con un incremento di 1.428 pazienti. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 12.762.699 tamponi.

La situazione in Campania

Nelle ultime 24 ore si sono registrati 635 positivi in Campania. Lo comunica l’Unità di Crisi della Regione. Il totale dei positivi sale così a 19.827. I tamponi effettuati nell’ultima giornata sono 7.720 che portano il totale dei test esaminati a 697.829. Il bollettino segnala 6 vittime, decedute negli ultimi 3 giorni ma registrati solo oggi. Il totale delle vittime, dall’inizio della pandemia sale a 485. I guariti del giorno sono 77 e portano il totale a 7.564. Secondo quanto comunicato nel bollettino dell’Unità di Crisi, i posti letto di terapia intensiva occupati sono 63 su 110 complessivi, quelli di degenza occupati sono 702 su 820.

Setaro

Altri servizi

Napoli, lungo stop per Frank Anguissa: fermo tra i due e i tre mesi

Per Antonio Conte è emergenza centrocampo Come se non bastassero i risultati a rendere incandescente il clima intorno al Napoli ci si mette ora anche...

Chieste pene pesanti per i «pescatori di datteri» imputati per disastro ambientale

Fino a 10 anni e 10 mesi per i responsabili del grave danno alla costa Ha chiesto pene pesanti, fino a 10 anni e 10...

Ultime notizie

«La separazione necessaria per definire i ruoli del pubblico ministero e del giudice»

Referendum Giustizia, presentato il comitato Sì Separa Comitati di base senza simboli di partito: è la strategia comune che sta portando avanti il centrodestra al...

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Fabbrica esplosa a Ercolano, il legale di una vittima chiede l’aggravante della premeditazione

La deflagrazione causò la morte di tre giovanissimi Ha chiesto ai tribunale di Napoli il riconoscimento dell’aggravante della premeditazione, l’avvocato Massimo Viscusi, legale della famiglia...