Basilicata, Caiata (FdI): «A 8 giorni dall’apertura delle scuole manca tutto: banchi, dpi e docenti. Azzolina si dimetta!»

Il deputato di Fratelli d’Italia, Salvatore Caiata, punta il dito sulle inefficienze della ministra Lucia Azzolina in Basilicata: «Le scuole in Basilicata avrebbero dovuto aprire i battenti il 14 settembre. Oggi è 16 settembre e mancano solo 8 giorni all’apertura posticipata per volere del governo regionale (è bene ricordarlo) dopo essere state chiuse il 5 marzo per Dpcm governativo».

Caiata: «Sono trascorsi 194 giorni e le scuole lucane sono per la maggior parte completamente sprovviste di tutto»

«Sono trascorsi 194 giorni e le scuole lucane sono per la maggior parte completamente sprovviste di tutto quanto il ministero aveva promesso di inviare: Non un banco, non una mascherina, non un docente dei tanti promessi, non un collaboratore scolastico delle centinaia attesi, nemmeno un Igienizzante (che i plessi hanno acquistato intanto con loro fondi)».

Pubblicità

Caiata, in particolare, fa la conta degli effetti che queste inefficienze avranno in termini di ricadute per le famiglie e per gli stessi bambini: «Le scuole riapriranno il 24 settembre con bambini che saranno costretti a studiare senza banco. Ed ecco che alle promesse della ministra Azzolina ne consegue che:

  • – Le famiglie dovranno provvedere a fornire i figli di mascherine
  • – Le famiglie dovranno fornire i figli di Igienizzante
  • – Le famiglie dovranno fornire addirittura in alcuni casi i figli di una cartellina rigida che fungerà da banco
  • – In caso di mancanza di personale dovranno fare fronte a riduzioni orarie scolastiche».

Senza contare i disagi per «docenti e dirigenti scolastiche che avranno il macigno di fare applicare delle restrizioni innaturali per alcune fasce d’età di bambini e dovranno farsi carico della responsabilità totale della gestione di una situazione che ha del surreale, dovendo in alcuni casi escogitare come supplire alla totale mancanza di mezzi per fare fronte all’anno scolastico in sicurezza».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Tutto questo è inaccettabile!», tuona il coordinatore regionale di FdI in Basilicata. «La totale incompetenza della ministra Azzolina ricade quindi su famiglie, docenti, addetti al lavoro e soprattutto i nostri figli. Quei bambini a cui si chiede di attenersi a delle regole già di per loro assolutamente non idonee in alcune fasce al loro sviluppo psicomotorio. Regole che vanno a minare la loro educazione emotiva con conseguenze anche gravi sulla loro crescita e a cui non si riesce nemmeno a garantire il supporto dei mezzi. Questo è inaccettabile!».

Caiata: «Ministro Azzolina si dimetta»

Azzolina Scuola
Il ministro Lucia Azzolina

Da qui la decisione di Caiata di chiedere «immediatamente il motivo per cui la nostra Regione e le sue scuole sono state completamente dimenticate dalla ministra. Chiederò rispetto per le famiglie, per i docenti e per i bambini e ragazzi della mia terra. Se necessario pretenderò le dimissioni a voce ferma di un ministro del tutto inadeguato. I nostri piccoli meritano di essere il centro delle attenzioni del governo dopo essere stati catapultati in un attimo in una surreale condizione di privazione. Non certamente l’ultimo pensiero da sistemare con improvvisazione ed incompetenza totale».

Setaro

Altri servizi

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Euro 2032, il Napoli boccia il Maradona: inadeguato. Simeone: «Rivelazione choc dopo 2 anni»

Scontro sullo stadio: la società vuole un nuovo impianto La riunione tra Uefa, Figc, Comune di Napoli e Ssc Napoli – rappresentata dall’avvocato Arturo Testa...

Ultime notizie

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...

Torre Annunziata, il Pd accusa: «Il palazzetto del Cesaro è una vergogna che dura da 40 anni»

Il partito chiede al Comune di sollecitare la Città Metropolitana A Torre Annunziata c’è uno scheletro di cemento che osserva silenzioso da oltre quarant’anni. È...

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...