Cellulari in carcere ai detenuti: perquisizioni in 12 penitenziari da Nord a Sud

Sono 31 le persone indagate a vario titolo

Perquisizioni in corso da parte degli investigatori della Direzione investigativa antimafia di Genova, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia ligure, nei penitenziari di Fossano (Cuneo), Ivrea (Torino), Alessandria, Cuneo, Tolmezzo (Udine), Chiavari (Genova), La Spezia, Parma, San Gimignano (Siena), Lanciano (Chieti), Rossano (Cosenza) e Santa Maria Capua Vetere (Caserta). L’indagine riguarda l’introduzione e l’uso di cellulari in carcere usati poi da detenuti in regime di massima sicurezza.

Sono 31 le persone indagate, a vario titolo, per introduzione di dispositivi e ricettazione aggravati dall’associazione mafiosa. L’operazione, coordinata dal procuratore aggiunto Federico Manotti, ha permesso di monitorare il traffico e l’utilizzo di oltre 150 apparecchi telefonici cellulari e 115 schede sim da parte di detenuti per reati di mafia, nelle sezioni di alta sicurezza del carcere di Genova-Marassi, per mantenere i collegamenti con mafiosi liberi o ristretti in altri penitenziari.

Pubblicità

In questa maniera, hanno scoperto gli inquirenti, facevano arrivare le cosiddette «ambasciate», agevolando pertanto l’attività delle cosche di ‘ndrangheta. I cellulari, alcuni di piccolissime dimensioni, muniti di schede sim attivate presso negozi compiacenti di telefonia nel centro storico di Genova, intestate a inesistenti o ignari cittadini stranieri, venivano introdotti attraverso pacchi spediti o consegnati in occasione delle visite dei familiari in carcere, anche loro indagati, e fatti poi circolare tra i detenuti.

Durante l’indagine, in piena collaborazione con la polizia penitenziaria di Marassi, sono stati sequestrati numerosi apparati telefonici il cui traffico telefonico e telematico analizzato ha permesso di rafforzare il quadro indiziario

Setaro

Altri servizi

Tentata estorsione per ottenere una relazione favorevole: 2 arresti nel Napoletano

Gli indagati avrebbero anche scaraventato il perito in mare Nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, i militari della compagnia carabinieri...

Testamenti falsi per sottrarre l’eredità ai fratelli: maxi sequestro da oltre 7 milioni di euro

Indagate 5 persone Testamenti falsificati per sottrarre l’ingente eredità ai fratelli: i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli hanno...

Ultime notizie

Guerra in Ucraina, Vladimir Putin: la tregua in cambio dei territori

Il capo del Cremlino: Menzogna che la Russia vuole attaccare l'Europa Quando mancano pochi giorni ai negoziati a Mosca tra russi e americani, Vladimir Putin...

Un finto Caf per truffare extracomunitari e Stato: 25 persone indagate

Sfruttavano alcune criticità del Decreto Flussi, risolte nel 2024 La polizia di Stato di Bologna, coordinata dalla Procura della Repubblica felsinea, ha smantellato un presunto...

Dopo 23 anni Moody’s promuove: elevato il rating a Baa2

Meloni: «Premiato il lavoro serio e responsabile del nostro governo» Con una decisione storica, Moody’s promuove il rating sovrano dell’Italia dopo quasi un quarto di...